KOHL, Helmut
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco, nato a Ludwigshafen (Palatinato) il 3 aprile 1930. Di modesta famiglia cattolica, compì gli studi universitari di legge, scienze politiche e storia. [...] , poi membro della direzione del Partito del Land, fu eletto deputato alla dieta della Renania-Palatinato che dai problemi dell'unificazione, dall'appannarsi delle prospettive di sviluppo e dalla crescente crisi sociale.
Tra gli scritti di K. si ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Helmut
Ullrich Hartmut
Uomo politico tedesco, nato ad Amburgo il 23 dicembre 1918. Dirigente nel ministero dell'Economia e dei Trasporti di Amburgo (1944-53), membro del Bundestag a partire [...] con un'interruzione nel periodo 1962-65, ministro degli Interni del Land di Amburgo (1961-65), ministro federale della Difesa (1969-72), soprattutto nella crisi del 1980 tra SUA e URSS per l'invasione dell'Afghānistān) e interna (uccisione di H. M. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] acqua. Nel Xiaoya [prima poesia del Libro I del Classico delle odi, 'Quel che è bene in circostanze normali'] si dice: "you you, bramiscono i cervi brucando l'artemisia sulla landa". Se non si conoscono i cervi, come si può associare il suono you you ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] 3; 2,5; 3,1-2; 3,4; 4,2-3; 4,6.
9 Cfr. CIL XII 5516 e CIL XII 5527.
10 Th. Grünewald, Constantinus Maximus Augustus, cit.: nn. 5-6, 12a, 14, 21, 23 Places? Christian Attitudes to Jerusalem and the Holy Land in the Fourth Century, Oxford 1990.
182 Eus ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Costantino – tuttavia l’iscrizione di Buccino (InscrIt III.1, 17) vi allude soltanto, senza riprodurne il testo; cfr. E.J. Champlin, The Volcei Land-register (CIL X 407), in American Journal of Ancient History, 5 (1980), pp. 13-18.
31 Lact., mort ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] .
6 Or., Cels. III 10-12.
7 La traduzione del testo origeniano è tratta dall’Osservatore Romano del 24 giugno 2012, p. 5.
8 Cfr. Str., V 3,8.
80 Al riguardo, cfr. S. Mitchell, Anatolia. Land, Men, and Gods in Asia Minor, 2 voll., Oxford 1993, II, pp ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] Holum, Hadrian and St. Helena: Imperial Travel and the Origins of Christian Holy Land Pilgrimage, in The Blessing of Pilgrimage, ed. by R. Ousterhout, Urbana-Chicago 1990, pp. 66-81; e, da ultimo, M. O’Connor, The Argument for the Saint Sepulchre, in ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] Land) der Sehnsucht der Osmanen, in Zeitschrift der Deutsches Morgenlandischen Gesellschaft, 74 (1920), pp. 170-174; E. sua fede; tu saresti certo il re di tutta la terra», in E. Legrand, Cent-dix lettres grecques de François Filelfe, Paris 1892, p. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] new found land of Virginia (1588). Invece di disegnare carte e di descrivere la flora, la fauna e gli abitanti dei Grandi Laghi spinsero i gesuiti a osservare i venti, le maree e le correnti, sia dei corsi d'acqua che collegavano il Lago Huron ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] avesse lo stesso rango della regalità, o piuttosto avesse il primo rango nei luoghi sacri».
56 Resta fondamentale E.D. Hunt, Holy Land Pilgrimage in the Later Roman Empire, Oxford 1982, pp. 195-228; per la cronologia eudociana, Al. Cameron, The ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...