Rügen Isola della Germania (926 km2), compresa nel Land di Meclemburgo-Pomerania anteriore, situata nel Mar Baltico, tra il Golfo di Meclemburgo e quello di Pomerania. Dal 1936 è collegata alla terraferma [...] (Stralsund) mediante una diga (2,5 km) sulla quale passa la ferrovia. L’isola trae le sue risorse, oltre che dall’agricoltura, dalla pesca e dal turismo balneare. Centri principali sono Bergen auf R. e Sassnitz. ...
Leggi Tutto
Esploratore e naturalista di origine francese (New Orleans 1835 - Pietroburgo 1903); compì alcuni importanti viaggi nell'Africa occid. equatoriale, esplorando i corsi del Muni e del Gabon e raggiungendo [...] il bacino dell'Ogoué (Explorations and adventures in Equatorial Africa, 1861). Tornò quindi nel Gabon e risalì (1863) l'Ogoué (A journey to Ashango Land, 1867). I viaggi furono ricchi di risultati scientifici. ...
Leggi Tutto
Geografo (Greifswald 1892 - Monaco 1948); si è occupato specialmente di corografia economica della Germania, della Svezia, dell'Indocina, delle Antille. Ha insegnato (oltre che in varie università tedesche) [...] a Canton (Cina) e a Madison (USA). Tra le sue opere si ricordano: Landschaft und Wirtschaft in Schweden (1925); Siam, das Land der Tai (1935). ...
Leggi Tutto
Antico Land della Germania centrale, dal 1990 compreso nel Land di Sassonia-A.; nella configurazione originaria, era formato da due parti principali, tra cui s’insinuava la Prussia sassone, e da cinque [...] frammenti inclusi nella medesima ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] sono passati a far parte, come un Land, del Reich tedesco. In base ai risultati del convegno di Monaco del 29 d'interesse dei crediti a breve scadenza portato dal 6,23% al 2,93%, e di quelli a lunga scadenza dall'8,8% al 4,5%; le entrate del Reich ...
Leggi Tutto
(III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129)
Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli anni Settanta e Ottanta, a rapidi [...] per oltre 2/3 si mantiene al di sopra di 2000 m e presenta una sorta di ampia dorsale allungata dalla Terra della Regina Maud , Roma 1989; Proceedings of the meeting ''Geosciences in Victoria Land, Antarctica'', a cura di C. A. Ricci, ivi 1989 ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] L'impianto, che corre attraverso il Negev toccando Beersheba e Ashdod e di qui lungo la costa fino a Haifā, dovrebbe veder The politics of Israel, Princeton University 1957; D. Warriner, Land reform and development in the Middle East, Londra 1957; H ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] , The geography of Ethiopia, in Ethiopian Observer (Addìs Abebà), VI (1962), n. 2; H. S. Mann e J. C. D. Lawrance, F. A. O. Land Policy Project (Ethiopia), FAO, Addìs Abebà 1964 (ciclostilato); J. S. Dugdale, Ethiopian climates and vegetation: the ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] subìto aumenti assai considerevoli: così Mosca in poco più di un decennio è passata da 5 a 8 milioni di ab., Leningrado da 2,9 a to a planned economy, Londra 1961; J.S. Gregory, Russian land, Soviet people, ivi 1968; V.V. Pokšiševskiy, A geography of ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] alla metà degli anni Novanta, in misura di poco superiore al 10%, e appena del 5% nel settore secondario; il PIL pro capite, di conseguenza Partei Deutschlands) conseguì un significativo successo a livello di Land (per es. in Bassa Sassonia, dove il ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...