Vedi La nuova Germania: l'impatto dell'unificazione sulla Repubblica Federale Tedesca dell'anno: 2012 - 2013
Mario Caciagli
Nel 2010 è stato celebrato il ventesimo anniversario dell’unificazione dei [...] eeeeÈ abitante è raddoppiato e una residua, pur se decisamente in calo, distanza psicologica (il ‘muro nelle teste’ e i costi (e i debiti eee Fdp, guidata da Helmut Kohl e rimasta al governo sedici anni anche grazie alla rapida unificazione, èèè ...
Leggi Tutto
ecocenotopo
Vittorio Ingegnoli
Sistema complesso adattativo che realizza l’integrazione degli aspetti di organizzazione biologica in una determinata località geografica. Non si può parlare di vita indipendentemente [...] come ‘ecosistema’, mentre l’aspetto spaziale (cioè gli aspetti di contiguità spaziale delle comunità) è definito dal concetto di ‘microcora’ o land facet. Da questa necessità di integrazione deriva la definizione di ecocenotopo come unità omogenea ...
Leggi Tutto
Stiria
Regione storica e Stato federato dell’Austria sudorient., al confine con la Slovenia. Nel 4° sec. cominciò a diffondersi il cristianesimo e subito dopo vi penetrarono anche popolazioni germaniche [...] loro estinzione (1246), quindi a Ottocaro di Boemia e poi stabilmente agli Asburgo (1282-1918). Situata agli estremi asburgico e al termine della Prima guerra mondiale fu privata di alcuni territori annessi alla Iugoslavia. Costituita in Land nel ...
Leggi Tutto
Hohenzollern
Regione storica della Germania sudoccid., situata fra Württemberg e Baden. Il nome H. deriva dal castello in cui ebbe origine la casa che fu sul trono di Prussia; si costituì dall’unione [...] dei due ducati di H.-Hechingen, nel bacino del fiume Neckar, e H.-Sigmaringen, nel bacino del Danubio, che nel 1849 furono annessi allo Stato prussiano. Oggi appartiene al Land Baden-Württemberg della Repubblica federale di Germania. ...
Leggi Tutto
In Germania, nome («terra, paese») dato dalla Costituzione di Weimar del 1919 ai singoli Stati del Reich, che esercitavano la funzione legislativa sulle materie non di diretta competenza del potere legislativo [...] federale.
Dopo la Seconda guerra mondiale, i Länder sono stati ricostituiti nella Repubblica Federale di Germania e nel 1990, a seguito della riunificazione, anche nel settore orientale. ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...