Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] il Pacifico (959-975), le incursioni dei danesi ripresero e culminarono nell’invasione del re norvegese Sven (1013). A. Douglas-Home 1963-64), mentre nel 1952 moriva re Giorgio VI e saliva al trono sua figlia Elisabetta II.
Il regno di Elisabetta II ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] ellenistici riescono a bilanciare la propria potenza ed è questo il momento più denso di esperienze culturali, , Wrocław 1969.
R. Osborne, Buldings and Residence on the Land in Classical and Hellenistic Greece: the Contribution of Epigraphy, in BSA ...
Leggi Tutto
Worms
Città della Germania, nel Land di Renania-Palatinato, sul Reno. L’antica Borbetomagus fu centro celtico; occupata nel sec. 1° a.C. dai vangioni, i romani vi eressero un castellum. Nel sec. 4° vi [...] ’imperatore Enrico IV, abbandonato dai principi, si rifugiò a W. trovandovi l’appoggio del ceto borghese che gli fornì un esercito, e con il suo aiuto rese vana la riunione dei principi in Magonza; come premio la città ebbe la franchigia doganale, di ...
Leggi Tutto
Salisburgo
Città dell’Austria, capitale del Land omonimo. S. continua la romana Iuvavum (o Iuvavia) della provincia del Norico, che fu elevata da Claudio a municipio. All’inizio del sec. 8° Ruperto, [...] Seconda guerra mondiale ebbero luogo nei pressi di S. (nel castello di Klessheim), da cui presero nome, due incontri tra Mussolini e Hitler in cui vennero discussi i problemi relativi alla condotta della guerra: il primo dal 29 al 30 aprile 1942, il ...
Leggi Tutto
(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con [...] lungo la fascia costiera. La città più popolosa è Rostock, centro portuale, peschereccio e industriale. In assenza di grandi poli urbani in grado di organizzare e guidare lo sviluppo, il Land appare destinato a formare, insieme con il Brandeburgo ...
Leggi Tutto
Città e porto fluviale della Germania (163.286 ab. nel 2008), nel Land della Bassa Sassonia. Sorge sulla sinistra del fiume Hunte, presso il punto in cui da questo si stacca il Canale Ems-Hunte, circa [...] la sua importanza all’essere la residenza dei conti, poi duchi e granduchi di O.; solo dal 1663 al 1773, quando la contea a partire dal 1946, fu compresa nell’allora costituito Land della Bassa Sassonia come distretto amministrativo.
I conti di ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] guerra mondiale, con decreto del governo militare britannico (1946), lo S. fu costituito in Land, con proprio governo e assemblea regionale (1949), e divenne uno degli Stati federati della Repubblica Federale di Germania.
Duchi di Schleswig-Holstein ...
Leggi Tutto
(ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia [...] dell’economia tedesca, insidiato dalla forte crescita dei Länder meridionali di Baden-Württemberg e Baviera. Il Land ha però saputo reagire positivamente, e nell’ultimo decennio l’economia ha ritrovato slancio avviando la sostituzione delle attività ...
Leggi Tutto
(o Saar) Land della Germania (2568 km2 con 1.043.167 ab. nel 2007), nella sezione sud-occidentale del paese; capitale Saarbrücken. Confina a N e a E con il Land di Renania-Palatinato, a S e a O con la [...] si compì il 6 luglio 1959. Saarbrücken (176.452 ab. nel 2007) è situata a 200 m s.l.m. sul fiume Saar, presso il luogo dove la strada romana da Metz a Magonza valicava il fiume, è ricordata dal 999 come possesso del vescovo di Metz. Nel 1080 passò a ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] minore (P. Superiore o P. Bavarese) si stende più a E. Dopo la Seconda guerra mondiale il P. Renano è venuto a far parte del nuovo Land Renania-P. mentre il P. Superiore è stato compreso nella Baviera al confine con la Repubblica Ceca.
Formatasi ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...