Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] 21, 1967, pp. 9-29.
Id., The Roman land Surveyors. An introduction to the Agrimensores, Newton Abbot 1971 (trad d'Aurillac, le pape de l'an Mil, Paris 1987.
Architettura e a. tra Alto e Basso Medioevo:
V. Mortet, Un formulaire du VIIe si'ecle pour ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] del Bronzo (3°-2° millennio a.C.), la storia di N. è strettamente legata alla figura di Cristo; secondo alcuni passi evangelici (Lc. -26; J. Folda, The Art of the Crusaders in the Holy Land 1098-1187, Cambridge 1995, pp. 414-441; D. Pringle The ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] ); Londra, British Museum: cod. Roy. XII C VIII, cod. Add. 9770, cod. Add. 23773, cod. Add. 33996, cod. Land. 842 a e b; Londra, Victoria and Albert Museum: Officium Mortuorum; Olomouc (Moravia): cod. Lat. C. 330; Oxford, Bodleian Library: ms. Bodley ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] Barletta, Architettura 4, 1958, pp. 270-275; C.A. Willemsen, D. Odenthal, Apulien, Land der Normannen, Land der Staufer, Köln 1958 (trad. it. Puglia, terra dei Normanni e degli Svevi, Bari 19782, p. 37); A. Petrucci, Cattedrali di Puglia, Roma 1960 ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] figura di Davide, che vi nacque (Rt. 4, 11; 1 Sam. 20,6) e vi fu unto re (1 Sam. 16, 1-13). Dopo la conquista di Gerusalemme, , Palestine under the Moslems. A Description of Syria and the Holy Land from AD 650 to 1500, London 1890 (Beirut 1965), pp. ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] s. III, 28, 1934b, pp. 120-125; C.A. Willemsen, D. Odhental, Apulien, Land der Normannen. Land der Staufer, Köln 19582 (1944; trad. it. Puglia. Terra dei Normanni e degli Svevi, Bari 1978); H. Hahn, A. Renger-Patzsch, Hohenstaufenburgen in Süditalien ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] , leggenda ripresa nell'Apocalisse di Baruch (6, 7-10) e nella versione greca della Vita dei Profeti (The lives of the Vaticanus Graecus 333, Paris 1973; A. Kindler, Coins of the Land of Israel, Jerusalem 1974; The Hortus Deliciarum of Herrad of ...
Leggi Tutto
MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] episodio compare per es. nella porta lignea di S. Sabina a Roma, del sec. 5°, e nella Bibbia di Carlo il Calvo, dell'870 ca. (Roma, S. Paolo f.l.m Mar Rosso, Faenza 1970; A. Heimann, Moses Shown the Promised Land, JWCI 34, 1971, pp. 321-324; C.O. ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
E. Antetomaso
(franc. Luxembourg; ted. Luxemburg)
Il Granducato di L., compreso tra il Belgio, la Germania e la Francia, costituisce uno dei più piccoli stati d'Europa e prende il nome dalla [...] stati redatti da una mano molto vicina a quella che scrisse e decorò, tra l'895 e il 900, il Sacramentario di Parigi (BN, lat. 9433 ; M.G. Calteux, La place du Marché d'Echternach, d'Letzeburger Land 27, 1980, pp. 6-7; M. Schmitt, La cathédrale Notre ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] . Groningen, Friesland, Drenthe [Monumenti olandesi illustrati. G., Frisia, Drenthe], Baarn 1974; Historie van Groningen, Stad en Land [Storia di G., città e territorio], a cura di W.J. Formsma, Groningen 1976; J.M.M. Hermans, Glimpses from the North ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...