GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] (New York 19722); J. Wilkinson, Egeria's Travels to the Holy Land, Jerusalem 1971; id., The Tomb of Christ: An Outline of its della dominazione crociata, tra il 1099 e il 1187, e poi tra il 1229 e il 1239 e tra il 1243 e il 1244, G. rimase islamica ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] epoca di 'Abd al-Raḥmān b. Mu'āwiya (139-172 a.E./756-788), nel quale si sperimentava la coltivazione di una varietà di 1989; Z.Y.D. Ron, Qanats and Spring Flow Tunnels in the Holy Land, ivi, pp. 211-236; J.Y. Monchambert, Réflexions à propos de la ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] Description of Syria and the Holy Land from A.D. 650 to 1500, London 1890 (Beirut 19652); R.E. Brünnow, A. von Domaszewski, Spätmittelalter (1171-1517), Wiesbaden 1965; M. Avi-Yonah, The Holy Land from the Persian to the Arab Conquests (536 B.C. to A ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] Bibl.:
Fonti. - O.A.W. Dilke, The Roman Land Surveyors. An Introduction to the Agrimensores, Newton Abbott 1971; la fin du XVe siècle, ivi, pp. 305-355; C. Frova, Trivio e quadrivio a Reims: l'insegnamento di Gerberto d'Aurillac, BISI 85, 1974-1975, ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] ] (De Schoonheid van ons land, Bouwkunst, 2), Amsterdam 1953; E.J. Haslinghuis, De gemeente Utrecht pp. 135-139; J.J.M. Timmers, Influssi lombardi sulle chiese di Maastricht e di Rolduc, in Il Romanico, "Atti del Seminario di studi, Varenna 1973", a ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] Twelfth Century, JWCI 6, 1943, pp. 20-32; C.A. Willemsen, D. Odenthal, Apulien, Land der Normannen. Land der Staufer, Leipzig 1944 (trad. it., Puglia terra dei Normanni e degli Svevi, Bari 1968); O. Demus, The Mosaics of Norman Sicily, London 1949; T ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] , C. Le Coeur, Les bains de Damas, 2 voll., Beirut 1942-1943; E. Herzfeld, Damascus. Studies in Architecture, Ars islamica 9, 1942, pp. 1-53 1966; W. Müller-Wiener, Burgen der Kreuzritter im Heiligen Land, auf Zypern und in der Ägäis, München 1966; N ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] i territori a N dei monti Cerauni fino al fiume Drin e verso E arrivava fin oltre il lago di Ochrida.Oltre alle città sedi 1988, pp. 279-285; G. Koch, Kunst und Kultur im Land der Skipetaren, Köln 1989; L. Theiss, Die Architektur der Kirche der ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] , Palestine under the Moslems. A Description of Syria and the Holy Land from A.D. 650 to 1500, London 1890, pp. 224-271 ; id., Un bain damasquin du XIIIe siècle, ivi, pp. 370-380; E. de Lorey, Les mosaïques de la mosquée des Omeyyades à Damas, ivi, 12 ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] 1050-1310, London 1967;
M. Barasch, Crusader Figural Sculpture in the Holy Land, New Brunswick 1971, pp. 15-64, 213-221;
Z. Goldman, French Gothic on Crusader Sculpture in the Holy Land, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, " ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...