Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] water systems, Fort Collins 1971.
Alomar, C., L'urbanistica e la scienza economico-regionale, in ‟Urbanistica", 1962, XXXV, pp. 4-16.
Alonso, W., Location and land use: toward a general theory of land rent, Cambridge, Mass., 1964 (tr. it.: Valore ed ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] che per disegno misterioso di Dio diede origine alla discendenza che fu quella di Davide e quindi del Messia (Nm. 26, 21; Rt. 4, 18ss.; 1 Cor. West and the Recovery of the Holy Land (1274-1314), New York 1991; E. Cavalcanti, L'aquila, il serpente, la ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Odenthal, Apulien. Land der Normannen. Land der Staufer, Köln 19582 (1944; trad. it. Puglia. Terra dei Normanni e degli Svevi, L'arte orafa alla corte di Federico II di Svevia, in Dante e la cultura sveva, "Atti del Convegno di studi, Melfi 1969", ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] , come formulazione dogmatica e teorica, è più tardo rispetto al Theravāda e altre sette affini e si è conformato lentamente, a special reference to Siam, Bangkok 1967.
Kim, I., Korea. Its land, people and culture of all ages, Seul 1960.
King, W., ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] atteggiate secondo un'etichetta immutabile. Il suo mondo, ha osservato D. Cecil (in Visionary and dreamer, Princeton 1969), è un never never land creato pel suo proprio diletto. Quasi si direbbe che il pittore avesse fiutato nell'aria i tempi che ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] sotto della quale può persistere una relativa unità della vita urbana, e al di sopra della quale non si può parlare di città ma del territorio e alla sistemazione urbana (Land and town planning) hanno elaborato modelli dimensionali e strutturali ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] Impact, ZKg 45, 1982a, pp. 325-394; id., The Impact of Northern French Gothic on Crusader Sculpture in the Holy Land, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso di storia dell'arte, C.I.H.A., Bologna 1979 ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] Maps, London 1985; Y. Tsafrir, The Maps Used by Theodosius: on the Pilgrim Maps of the Holy Land and Jerusalem in the Sixth Century C.E., DOP 40, 1986, pp. 129-145; The History of Cartography, I, Cartography in Prehistoric, Ancient, and Medieval ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] , 2 voll., Foggia 1955-1956; C.A. Willemsen, D. Odenthal, Apulien. Land der Normannen. Land der Staufer, Köln 19582 (Leipzig 1944; trad. it. Puglia. Terra dei Normanni e degli Svevi, Bari 1978); A. Petrucci, Cattedrali di Puglia, Roma 1960 (19753 ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] più finestre per l'illuminazione (per es. S. Pietro e S. Sabina a Roma).L'edificio di culto si componeva di 1970; A. Ovadiah, Corpus of the Byzantine Churches in the Holy Land, Bonn 1970; S. S. Alexander, Studies in Constantinian Church Architecture, ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...