(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] ‰ nel 1988). L'età media da 38,2 anni nel 1938 è salita a 68 nel 1963 e a 72 nel 1988. Quanto all'indice di natalità, che pure aveva Clermont-Ferrand 1987; Albanien. Schätze aus dem Land der Skipetaren. Ausstellung Roemer- und Pelizaeus Museum ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] Trunko', Geologie von Hungarn, Berlino 1969; G. Markos, Ungarn. Land. Volk. Wirtschaft, Vienna 1971; The changing face of the Great non era più tra quelle proposte all'attenzione dell'ONU, e U Thant visitò Budapest nel luglio dello stesso anno; nell ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] molte espressioni estetiche della fine del 20° sec. e per le quali sarebbe improponibile qualcosa di diverso dalla pura e semplice prevenzione del degrado (eat art, land art ecc.).
Conservazione e tutela
Se si affronta il problema del rapporto c ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] Etruscan culture, land and people, New York 1962; Autori vari, Mostra della Preistoria e della Protostoria nel Pl., VII, 1967; M. Cristofani, in Dial. Arch., I (1967), p. 186 segg. e p. 288 segg.; G. A. Mansuelli, in Riv. Ist. Naz. Arch. St. Arte, ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] Stati Uniti. L'arte del giardinaggio, la continua evoluzione della disciplina paesaggistica e la tradizione della Land Art, hanno dato risultati sorprendenti. Si segnalano: il recupero delle aree minerarie proposte da P. Lang a Duisburg (1994-2002 ...
Leggi Tutto
Lisbona
Livio Sacchi
Capitale del Portogallo. Al censimento del 2001 la popolazione risultava di 564.657 abitanti. Il territorio della città, prevalentemente collinare, è adagiato per circa 20 km sulla [...] , si estende su entrambe le rive del Tago per 2.962 km2 e, a una stima del 2006, aveva raggiunto i 2.900.000 abitanti do Chiado, Lisboa, Porto 2000; C. Land, K.J. Hucking, L. Trigueiros, Arquitectura em Lisboa e sul do Portugal desde 1974, Lisboa 2005 ...
Leggi Tutto
Artista italiana, nata a Klagenfurt (Austria) il 28 marzo 1922. Compiuti gli studi umanistici in Italia, in Svizzera e in Inghilterra, si è dedicata giovanissima al giornalismo e all'attività poetica; [...] the blue, 1994, Los Angeles. Nel 1998 ha realizzato Libro campo, lavoro di land art a Bassano in Teverina.
Oltre che nelle più importanti rassegne di poesia concreta e visiva, da Italian visual poetry 1912-1972 (New York, Torino, 1972) a Crossing ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Alexandra Andresen
Pittore e scultore greco, nato a Pireo il 23 marzo 1936. Stabilitosi a Roma nel 1959, proseguì gli studi artistici, intrapresi in Grecia, frequentando l'Accademia [...] nel 1979, della 5ª edizione del premio Pascali, vive e lavora a Roma.
Ricollegandosi alle esperienze formulate nell'ambito della Kounellis, Roma 1964; G. Celant, Conceptual Art, Arte Povera, Land Art, Torino 1970; A. Bonito Oliva, 7th Paris Biennale: ...
Leggi Tutto
GIBBERD, Frederick
Manfredo TAFURI
Architetto, nato il 7 gennaio 1908 a Coventry. Laureatosi presso la scuola di Birmingham, sin dall'inizio della sua attività aderì al movimento moderno, esplicando [...] dedicato anche la sua opera maggiore teorica (The architecture of Eng land from Norman times to the present day, Surrey 1938).
Membro a Kidderminster), nel mercato di Poplar a Londra e nel grande aeroporto londinese, recentemente ultimato.
Altri ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] iniziato la ricostruzione di un più antico edificio), da Enrico III a York e Winchester e da Edoardo I a Londra. Nel sec. 14° Queenborough (Kent) 1973; R.C. Smail, The Crusaders in Syria and the Holy Land, London 1973, pp. 89-122; T.S.R. Boase, ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...