JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] Land tedesco dello Schleswig-Holstein), alla Germania. Nel Medioevo lo J. costituiva, insieme all'isola di Fionia, una regione giuridicamente indipendente, dotata di leggi proprie, sotto la sovranità del regno di Danimarca e a tre navate e tre absidi, ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT
A. Tschilingirov
Città della Germania, situata in Sassonia-Anhalt, al margine settentrionale del massiccio dello Harz.H. divenne nel corso del Medioevo un significativo centro economico, [...] alle gravi distruzioni della seconda guerra mondiale, tra il 1945 e il 1961, è un edificio a tre navate scandito in cinque campate con coro Bau- und Kunstdenkmäler der Kreise Halberstadt. Stadt und Land, Halle 1902; H. Kunze, Deutsche Plastik des ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] Stendardi, Memorie storiche della distrutta città di Castro, Viterbo 1959, 2a ediz.; K. Lukan, Land der Etrusker, Vienna-Monaco 1962, p. 72; F. De Ruyt, Saggi e scoperte della missione belga nella necropoli etrusca di Castro, in Rend. Pont. Acc. Rom ...
Leggi Tutto
paesaggio, pittura di
Antonella Sbrilli
La natura protagonista dell’opera d’arte
Anche se l’arte figurativa ha di solito posto in primo piano la rappresentazione di uomini e storie, la natura ha esercitato [...] essenziale l’equilibrio fra la natura e gli esseri viventi. Nell’arte contemporanea, l’attenzione al paesaggio e alla natura in generale ha preso forme nuove e talvolta spettacolari. Gli artisti della corrente della land art (detta anche Earth art o ...
Leggi Tutto
WHITHORN
J. Higgitt
(Candida Casa nei docc. medievali)
Cittadina dell'estremo S-O dell'od. Scozia, nella regione di Dumfries e Galloway.W. fu uno dei primi centri della cristianità nella Britannia settentrionale. [...] . IX).Il culto di s. Niniano, come vescovo fondatore e santo autore di miracoli, fu promosso dalla comunità nortumbrica nei Pre-Norman Sculpture Galloway: Some Territorial Implications, in Galloway: Land and Lordship, a cura di R.D. Oram, G.P ...
Leggi Tutto
ENNS
W. Katzinger
(lat. Lauriacum; Loraha, Anesapurch, Ensiburch, Forum Anesim nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Superiore (distretto di Linz), su di un'altura (Stadtberg) posta in prossimità [...] la preminenza su quella diocesi; a partire dal sec. 12° E. fu inoltre sede di un diaconato, che nel Duecento fu 1983, pp. 50-54; M. Weltin, Vom ''östlichen Baiern'' zum Land ob der Enns, in Tausend Jahre Oberösterreich. Das Werden eines Landes, cat ...
Leggi Tutto
SPAETANTIKE
R. Bianchi Bandinelli
Il termine Spätantike fu introdotto nella letteratura archeologica e storico-artistica quale estensione del termine Spätrömisch, cioè tardo-romano, consueto, alla fine [...] imperatore dal 306 al 337) convenga pienamente il termine di s. è cosa di universale consenso. Ma vi sono studiosi che usano tale ); A. Rumpf, Stilphasen d. spätantiken Kunst (Arbeitsgemeinschaft Land. Nordrhein-Westphalen, Heft 44), Colonia 1955; R. ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Luigi
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio e liceo di Lucca, frequentò a Firenze l'istituto tecnico e la sezione di architettura dell'Accademia [...] inglese di costruzioni Florence Land and Public Works Co. limited, che parte preminente e privilegiata ebbe nei loggia del piazzale. Un più modesto lavoro per la stessa famiglia Peyron è il "restauro" della loro casa in piazza Indipendenza n. 13, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Foggia
C. Gelao
Personaggio il cui nome appare sul bordo superiore dell'epigrafe relativa alla fondazione del distrutto palazzo imperiale di Federico II a Foggia ("Sic Cesar fieri iussit [...] . Odenthal, Apulien, Land der Normannen, Land der Staufer, Köln 1958, p. 53 (trad. it. Puglia, terra dei Normanni e degli Svevi, Bari 166-169; M. Di Gioia, Il Duomo di Foggia (appunti per la storia e l'arte), II, Foggia 1975, pp. 41-51; G.L. Mellini, ...
Leggi Tutto
BIASINO, Cipriano
Harry Kühnel
Figlio di Alessio, nacque nel 1580 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 31 genn. 1606 sposò nella chiesa di S. Siro, a Lanzo, Margherita, figlia di Antonio Ciresore. Uno dei testimoni [...] abbia raccomandato il B. a Daniele Zeno, decano di Krems. È verosimile l'intervento dell'abate Georg Falb di Göttweig, originario 40 s., 205, 262 s.; F. Dworschak, G. B., in 50 Jahre Land-Zeitung, Krems a.d. Donau 1929, pp. 39 ss.; L. Koller,Die ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...