Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] una datazione verso la metà del III secolo.
Arte a Treviri. - T. è stata dal II al V sec. d. C. forse il più importante centro di 190 ss; W. Kimmig, Beiträge zur älteren Urnenfelderzeit im Trierer Land, ibidt., XIII, 1938, p. 157 ss.; H. Koethe, ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] in Bollettino d’arte, s. 4, XLVII (1962), pp. 216-236, 314-326; E. Fahy, Some later works of P. di C., in Gazette des beaux-arts, LXV ( s devotional works, pp. 24-35; Id., No man’s land: Lucretius and the primitive strain in Piero’s art and patronage ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] B.T.M. Barash, Crusader figural sculpture in the Holy Land. Twelfth century examples from Acre Nazareth and Belvoir Castle, New nr. 37, 159 nr. 42; R. Grandi, I monumenti dei dottori e la scultura a Bologna (1267-1348), Bologna 1982, pp. 105-106; A ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] la loro presenza nel Mediterraneo, talvolta a discapito dei Templari e degli Ospedalieri, come si verificò nel balivato di Puglia o in 2), Bonn 1967; M. Benvenisti, The Crusaders in the Holy Land, Jerusalem 1970, pp. 63-64, 196-198, 331-337; J ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] di S. Maria sub catena nella Malá Strana 'città vecchia' di Praga e di Saint-Jean de Latran a Parigi. A Roma appartenne agli O. Benvenisti, The Crusaders in the Holy Land, Jerusalem 1970; E. Grunsky, Doppelgeschossige Johanniterkirchen und verwandte ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] , A Catalogue of the Ancient Synanogues of the Holy Land, in Liber Annuus Studi Biblici Franciscani, IV, 1953-54 1949, pp. 25-30; G. Brusin-P. L. Zovatto, Monumenti paleocristiani di Aquileia e Grado, Udine 1957, p. 301 ss; G. Brusin, in Boll. d'Arte, ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] giunsero a Fredenna le reliquie dei ss. Felicissimo, Agapito e Felicita). Essa va annoverata tra i primi esempi di chiesa tombale di questa bottega si trova nella chiesa monastica di Marienfeld e mostra il cavaliere Serk con le sue due mogli (post ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] 'altare maggiore - consacrato da Altmann di Passau alla Vergine e a s. Chiliano - nel coro occidentale, mentre in 130, 142; F. Fuhrmann, Die bildende Kunst, in Geschichte Salzburgs. Stadt und Land, a cura di H. Dopsch, I, Salzburg 1983, pp. 1107-1136: ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] critico Germano Celant, che enfatizzò la congiunzione tra le tendenze nella mostra Conceptual art, Arte povera, Land art (Torino 1970) e avrebbe curato il primo catalogo generale della raccolta Das Bild einer Geschichte 1956/1976. Die Sammlung Panza ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] esso su di un'altura all'esterno del c.d. recinto del duomo, a S-O, fu dapprima occupato da monaci e monache benedettini e poi, nel 1119, trasformato in una fondazione di Canonici regolari di s. Agostino; alcune parti della chiesa monastica di questo ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...