Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Cities Tombs and Temples. A Narrative of Researches and Excavations, Londra 1877; E. Gjerstad, Studies of Prehistoric Cyprus, Upsala 1926.
Alashiya: W. M. Muller, Das Land Alasia, in Zeitschrift für Assyriologie, x, 1896, p. 379; A. Wainwright ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] , 40 tornate di nuovo in circolazione nel 1931 in un'asta da Sotheby - e Collezione de M. L. Cortin, Vente 1896, n. 173, tav. 7, , pp. 6o ss.; 122 ss.; tavv. 20 B, 21, 22; id., Arch. Holy Land, Cit., p. 52 ss.; tavv. 13, 14 A. M. della Siberia: A. M. ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] ivi, pp. 231-239; The New Encyclopedia of Archaeological Excavations in the Holy Land, a cura di E. Stern, Jerusalem 1993; The Archaeology of Society in the Holy Land, a cura di T.E. Levy, London 1995; D. Whitcomb, The Misr of Ayla: New Evidence for ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] of Medieval History 8, 1982, pp. 359-380; E.D. Hunt, Holy Land Pilgrimage in the Later Roman Empire: AD 312-460 the Funerary Ideology in Islamic Art, AnnION 38, 1978, pp. 283-296; W.E. Begley, The Myth of the Taj Mahal and a New Theory of its Symbolic ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] l'assedio di Gerusalemme da parte di Sennacherib (701 a. C.) e la caduta della Città Santa (586 a. C.).
In mancanza di 61-73; K. M. Kenyon, Archaeology in the Holy Land, New York 1960; G. E. Wright-D. N. Freedman (edd.), The Biblical Archaeologist ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] trad. ital. 1957); K. M. Kenyon, Archaeology in the Holy Land, Londra 1960. Gerico: K. M. Kenyon, Digging up Jericho, 25-26 m, con massimi di 37; a Thisbe fra 36, 50 e 44; e intorno ai 40 m (che corrisponde all'incirca alla distanza di 100 braccia ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] 1994; J. Folda, The Art of the Crusaders in the Holy Land: 1098-1187, Cambridge 1995; J. Fuguet Sans, L'arquitectura dels 15-22; J.J. Alves Dias, As comendas de Almourol e Cardiga, das Ordens do Templo e de Cristo, na Idade Média, ivi, pp. 101-113; ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] of the First Crusade as Sources for the History of Art in the Holy Land, in Crusader Art in the Twelfth Century, a cura di J. Folda ( , ivi, pp. 189-212; L. de Lachenal, Spolia. Uso e reimpiego dell'antico dal III al XIV secolo, Milano 1995; H. ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] dell'ultima fase di questa civiltà, con ceramica caratteristica e spade e pugnali del tipo nuovo con l'impugnatura in forma di F. Schachermeyr, Aegeis und Orient, Vienna 1967; A Land Called Crete: Photographs of Minoan and Mycenaean Sites and ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] [L'architettura religiosa gotica] (De Schoonheid van ons land, Bouwkunst, 2), Amsterdam 1953; H.M. van 'argento, comparsi per la prima volta nel 1269, si diversificarono per dimensioni e disegno nel corso del sec. 14°; le monete d'oro coniate a ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...