La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] si eleva verso la zona in seguito occupata dal foro, è presente una struttura di V sec. a.C., sul lato
G. Roux, Pausanias en Corinthie, Paris 1958.
J. Wiseman, The Land of the Corinthians, Göteborg 1978.
B.S. Ridgway, Sculpture from Corinth, ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] trad. ital. 1957); K. M. Kenyon, Archaeology in the Holy Land, Londra 1960. Gerico: K. M. Kenyon, Digging up Jericho, 25-26 m, con massimi di 37; a Thisbe fra 36, 50 e 44; e intorno ai 40 m (che corrisponde all'incirca alla distanza di 100 braccia ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] dell'ultima fase di questa civiltà, con ceramica caratteristica e spade e pugnali del tipo nuovo con l'impugnatura in forma di F. Schachermeyr, Aegeis und Orient, Vienna 1967; A Land Called Crete: Photographs of Minoan and Mycenaean Sites and ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] von Kalkriese. Internationaler Kongress der Universität Osnabrück und des Landschaftsverbandes (Osnabrücker Land, vom 2. bis 5. September 1996), Osnabrück 1999.
R. Rabold - E. Schallmayer - A. Thiel, Der Limes. Die deutsche Limes-Strasse vom Rhein ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] una datazione verso la metà del III secolo.
Arte a Treviri. - T. è stata dal II al V sec. d. C. forse il più importante centro di 190 ss; W. Kimmig, Beiträge zur älteren Urnenfelderzeit im Trierer Land, ibidt., XIII, 1938, p. 157 ss.; H. Koethe, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] Briend e J e a Umm er-Rasas (1967-98).
Bibliografia
W.F. Albright, The Archaeology of Palestine and the Bible, New York 1963; G. Daniel - C. Renfrew, A Hundred and Fifty Years of Archaeology, London 1975; K.M. Kenyon, Archaeology in the Holy Land ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] .C.) subì un altro rovescio per l’intervento di Filippo II a favore dei Beoti e nel 347 a.C. l’esercito macedone sceso in Focide devastò 20 (Paus., X 1998.
J. McInerney, The Folds of Parnassos. Land and Ethnicity in Ancient Phocis, Austin 1999.
Delfi ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] 140 B.P. Tuttavia, nuovi scavi condotti da R.W. Pearson e R.J. Powers (2001) hanno fornito una data risalente al 6850± Laughlin - B. Frohlich, Aleuts and Eskimos: Survivors of the Bering Land Bridgecoast, in W.S. Laughlin - A.B. Harper (edd.), ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] al- Mafjar, Oxford 1959; R.McC. Adams, Land behind Baghdad, Chicago 1965; G. Frumkin, Archaeology , New York 1982; T. Allen, Timurid Herat, Wiesbaden 1983; H. Gaube - E. Wirth, Aleppo, Wiesbaden 1984; M.Y. Kiani, The Islamic City of Gurgan, Berlin ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] di S. Maria sub catena nella Malá Strana 'città vecchia' di Praga e di Saint-Jean de Latran a Parigi. A Roma appartenne agli O. Benvenisti, The Crusaders in the Holy Land, Jerusalem 1970; E. Grunsky, Doppelgeschossige Johanniterkirchen und verwandte ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...