Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] identificazione; d'altronde l'intera descrizione di questa landa sembra troppo fantasiosa per incoraggiare la ricerca di riscontri topografici e archeologici attendibili. Altrettanto dubbia è l'identità dei Seres, che Plinio caratterizza come ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] di mura, ma solo un vallum munito di palizzata di cui non è rimasta traccia.
La Porta Nigra è la porta nord della cinta di mura (lungh. 34,5 m, alt . 1983.
Trier. Augustusstadt der Treverer. Stadt und Land in vor- und frührömischer Zeit, Mainz a.Rh. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] Milano 1982.
J. Ober, Fortress Attica. Defense of the Athenian Land Frontier 404-322 B.C., Leiden 1985.
R. Osborne, Demos: prima del 450 a.C.; misura 19,9 x 10,35 m ed è dorico, con pronao, cella a doppio colonnato con adyton. La copertura, di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] 1994; G. Stein - M.S. Rothman (edd.), Chiefdoms and Early States in Near East, Madison 1994; Th.E. Levy (ed.), The Archaeology of Society in the Holy Land, London 1995; C. Breniquet, La disparition de la culture de Halaf, Paris 1996; J.D. Forest ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] ; J. D. Frierman, Lime Burning as the Precursor of Fired Ceramics, in IsrExplJ, 21 (1971), pp. 212- 16; E. Stern, Material Culture of the Land of the Bible in the Persian Period 538-332 B.C., Jerusalem 1973, pp. 103-14; T. McClellan, Quantitative ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] ma, a parte la presenza di monete romane nel Subcontinente e il ritrovamento a Pompei (dove il 79 d.C. Trade Routes up to c. 200 B.C., New Delhi 1992; R.M. Cimino, Land and Sea Routes between Rome and India, in R.M. Cimino (ed.), Ancient Rome and ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] murari a raggiera. La strada era larga tra 1,6 e 2 m e lastricata con pietre solo in parte lavorate; il lastricato era più scambio.
Bibliografia
J.H. Crouwel, Chariots and Other Means of Land Transport in Bronze Age Greece, Amsterdam 1981; A.F. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] Oxford Dictionary of Byzantium, I, New York 1991, pp. 674-75; A.E. Laiou, s.v. Commerce and Trade, ibid., pp. 489-91; Id pp. 775-76; Id., s.v. Guilds, ibid., p. 887; Id., s.v. Land Routes, ibid., p. 1173; Id, s.v. Sea Routes, ibid., III, 1991, pp ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] pietra, l'impeto divino che permise loro di vivere, e perciò 'terra vivente' (allpa camasca) era un termine usato Classen, Constance, Equilibrium and exchange: the relationship between land and body in Andean religion, "Journal of the Anthropological ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] l'assedio di Gerusalemme da parte di Sennacherib (701 a. C.) e la caduta della Città Santa (586 a. C.).
In mancanza di 61-73; K. M. Kenyon, Archaeology in the Holy Land, New York 1960; G. E. Wright-D. N. Freedman (edd.), The Biblical Archaeologist ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...