URNE, Campi di
R. Peroni
Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] di unità etniche ben definite al di là della sfera linguistica (e, anche in questo campo, non vi sono, almeno per le teorie migratorie); H. Müller-Karpe, Die Urnenfelderkultur im Hanauer Land, Marburgo 1948; id., Das Urnenfeld von Kelheim, Kallmünz ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] Stendardi, Memorie storiche della distrutta città di Castro, Viterbo 1959, 2a ediz.; K. Lukan, Land der Etrusker, Vienna-Monaco 1962, p. 72; F. De Ruyt, Saggi e scoperte della missione belga nella necropoli etrusca di Castro, in Rend. Pont. Acc. Rom ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Da tempo è stato sottolineato il ruolo di primo piano svolto dall'allevamento nell'Alto Medioevo. Ne troviamo [...] molto alto, cioè 50 soldi, pari a due volte e mezzo quello che si sarebbe dovuto pagare per un massaro Moreno - O. Raggio, The Making and Fall of an Intensive Pastoral Land-use-system. Eastern Liguria, 16-19th Century, in RStLig, 56 ( ...
Leggi Tutto
SPAETANTIKE
R. Bianchi Bandinelli
Il termine Spätantike fu introdotto nella letteratura archeologica e storico-artistica quale estensione del termine Spätrömisch, cioè tardo-romano, consueto, alla fine [...] imperatore dal 306 al 337) convenga pienamente il termine di s. è cosa di universale consenso. Ma vi sono studiosi che usano tale ); A. Rumpf, Stilphasen d. spätantiken Kunst (Arbeitsgemeinschaft Land. Nordrhein-Westphalen, Heft 44), Colonia 1955; R. ...
Leggi Tutto
RINYO-CLACTON, Civiltà di
A. Palmieri
Nome convenzionale dato a una facies della civiltà preistorica nelle Isole Britanniche. Esso circoscrive uno degli aspetti culturali che ivi si delineano nella [...] in modo da presentare numerose protuberanze; tale aspetto a noduli è tipico anche di sfere non perforate, di uso sconosciuto, .
Bibl.: S. H. Warren et al., Archaeology of the Submerged Land-Surface of the Essex Coast, in Proceed. of Prehist. Soc., II ...
Leggi Tutto
Vedi NARNI dell'anno: 1963 - 1995
NARNI (Narnia)
U. Ciotti
Città della VI Regione augustea, ricordata negli Itenerari come statio della via Flaminia. La colonia di N. (tribù Papiria) fu fondata dai Romani [...] , p. 601; G. Eroli, Miscellanea, 91, 1858-1862; H. Nissen, It. Land., II, Belrino 1902, p. 405; T. Ashby-R. A. L. Fell, The via Flaminia, in Journ. Rom. St., XI, 1921, p. 165; E. Martinori, Via Flaminia, Roma 1929, p. 102; U. Calzoni, Un monumento di ...
Leggi Tutto
Abū Ghōsh
J. Folda
Nome dato nel sec. 19° all'antico Qaryat al-῾Anab (centro della Palestina) che i crociati avevano identificato con il villaggio di Emmaus citato nella Vulgata (Lc. 24, 13). Con [...] . Nel 1907 la chiesa, nuovamente restaurata, è stata riconsacrata; a quell'epoca il conte di Avi-Yonah, s.v. Abū Ghōsh, in Encyclopedia of Archaeological Excavations in the Holy Land, I, London 1975, pp. 3-8;
T.S.R. Boase, Ecclesiastical art ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...