ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] 68 s., Chronicon Estense, ibid., XV, 3, a cura di G. Bertoni - E. P. Vicini, pp. 51-68; Corpus chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII, 1, 141-44, 168, 171-80, 186-200; T. Dean, Land and power in late medieval Ferrara: the rule of the Este, Cambridge ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] il maestro si dimise per motivi di salute. Nel 1705 è documentato a Udine – continuava a fregiarsi del titolo di maestro 160-164; H. Federhofer, Musik in der Steiermark, in Die Steiermark. Land, Leute, Leistung, a cura di B. Sutter, Graz 1971, pp. ...
Leggi Tutto
SURIANO (Surian), Francesco
Francesco Surdich
SURIANO (Surian), Francesco. – Nacque a Venezia nel 1450. Sebbene manchino prove documentarie è assai probabile che appartenesse a qualche ramo della famiglia [...] eee in Arabia.
Della sua vita da laico non si sa altro ee delle lingue (il greco eeeee Candia, eeeeeeeeè molto più di un diario di viaggio: èe ai frutti (quello che suscita in lui maggior stupore èeee arti, 1898, vol. 7, pp. 23-32 ee medioevo e prima ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Abbiamo pochissime notizie relative a F., patriarca di Grado intorno al 628, a causa dell'estrema scarsità delle fonti. Queste sono limitate a una lettera di papa Onorio I, giuntaci [...] Berolini 1892, pp. 694 ss.; G. Monticolo, L'inventio e la translatio dei santi Ermagora e Fortunato nel cod. Marc. Lat. X, 27, in Nuovo Arch VIII, Venezia 1851, p. 773; C. Czörnig, Das Land Görz und Gradisca (mit Einschluß Aquileja), Wien 1873, pp. ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] l’indicazione relativa al registro di conti della Camera apostolica è tratta da N. Iorga, Notes et Extraits pour servir pp. 1-20; A. Leopold, How to recover the holy land: the crusade proposal of the late thirteenth and early fourteenth centuries, ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Daniela Rando
La data di nascita di questo patriarca d'Aquileia è ignota, come pure sono oscure le sue origini, che una tradizione inaffidabile riallaccia a Carlo il Calvo. Successo al patriarca [...] I, Udine 1858, pp. 339 s., 345; C- Czörnig, Das Land Górz und Gradisca (mit Einschluß Aquileias), Wien 1873, pp. 213 s., G. Mor, Udine 1976, pp. 95 s.; G. Tabacco, Egemonie sociali e strutture del potere nel Medioevo ital., Torino 1979, p. 193; G. C ...
Leggi Tutto
OLIVOTTO, Germano
Francesco Franco
OLIVOTTO, Germano. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1935, da Pompeo e da Elena Zambenedetti.
Compì gli studi di medicina a Padova, alla metà degli anni Sessanta, e [...] , come è consuetudine per le opere di land-art, restano solamente documenti fotografici e video (Tomagé . 24 s.; R. Barilli, O. dalle strutture alle sostituzioni, pp. 43 s.; E.L. Francalanci, Una luce nel bosco, pp. 43-49; G. Segato, Neon-illuminismo ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Carlo da
Paolo Golinelli
Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] reggiani nel sec. XIV, in Studi di storia, di letter. e d'arte in onore di N. Campanini, Reggio Emilia 1921, Emilia, Reggio Emilia 1925, pp. 197, 216, 218 ss.; T. Dean, Land and power in late medieval Italy. The rule of Este, 1350-1450, Cambridge 1988 ...
Leggi Tutto
PINSUTI, Ciro Ercole.
Biancamaria Brumana
– Nacque a Sinalunga (Siena) il 9 maggio 1828, figlio di Giovanni Battista, violinista, maestro di cappella e direttore della banda, e di Maddalena Formichi.
Esordì [...] di Londra, O people of this favoured land, versi di Richard Monckton Milnes, primo barone Brumana - R. Ciliberti, C. P. negli scritti del «Musical Times», pp. 225-254; E. Oliva, C. P. maestro di canto: «Hint to students on singing» (1880), pp. 255 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nanni
Enrica Guerra
(Giovanni). – Nacque a Firenze nella seconda metà degli anni Settanta del XIV secolo, presumibilmente nel 1376, se si presta fede a quanto contenuto nel suo epitaffio riportato [...] d’Aragona, sposa di Ercole I d’Este. Morì nel 1477 e come il padre non solo fu sepolto nella chiesa di S. Domenico a Firenze nel primo Rinascimento, Bologna 1981, p. 49; T. Dean, Land and power in late medieval Ferrara. The rule of the Este, 1350-1450 ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...