POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] Storia di Dalmazia, Padova 1954, pp. 81-83; G. Cracco, Società e Stato nel Medioevo veneziano, Firenze 1967, pp. 92 s.; F.C. -44; M.L. Favreau-Lilie, Die Italiener im Heiligen Land vom ersten Kreuzzug bis zum Tode Heinrichs von Champagne, Amsterdam ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Ernesto
Gabriele Scalessa
RAGAZZONI, Ernesto. – Primo di cinque figli – gli altri erano Vittorio, Edvige, Carlo e Pietro –, nacque a Orta Novarese in una famiglia agiata l’8 gennaio 1870 [...] Sargent Osgood, Ulalume, The Raven, To Helen, Dream-Land, The Bells, la traduzione del saggio The philosophy of composition e del racconto A tale of Jerusalem.
Già collaboratore della Stampa e celebrato sulle pagine del quotidiano per le sue fatiche ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] Torino 1961; R. Dahlmann Olsen, in Pinot i Vikingeners Land (Pinot nel paese dei Vichinghi; catal., Galerie Birch), P. Wollen, Boston 1990, passim; P. Gioioso, P. G. Antimateria e metafisica della notte, in AlbaPompeia, n.s., XII (1991), 2, pp. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque a Sassuolo, nell’Appennino modenese, il 24 ott. 1907, da Agostino, imprenditore edile, e da Ersilia Messori.
Dopo la laurea in scienze agrarie, conseguita [...] dell’European Free Trade Association (EFTA) per l’istituzione di una più ampia e comune zona di libero scambio. Dal 6 al 12 genn. 1973 il M (ibid. 1959); Land property and land tenure (Bologna 1962); Polverizzazione e frammentazione della proprietà ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] la militanza politica con la definitiva crisi del Partito d’azione e l’inizio della guerra fredda, in favore della «politica del sulla riforma agraria italiana alla World Conference on Land Reform, organizzata nel Wisconsin (Bernardi, 2010). ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] Bartolomeo e Tommaso e la ditta Devoto, Balbini e C.ia, nel 1904dalla compagnia inglese South American Land Company. solo 41.000, ma in seguito il movimento delle vendite si accelerò e resteranno in proprietà poco più di 10.000 ettari degli oltre 360. ...
Leggi Tutto
SABBADINO, Cristoforo. –
Luca Ciancio
Nacque a Venezia, nei pressi di S. Maria Zobenigo, verso il 1487.
Tale data si desume da una dichiarazione del 1557 in cui affermò di avere settant’anni (Discorsi [...] water department: a case study for water management, in Integrated land and water resources management in history, a cura di C. C. S. (1557), pp. 47-62; G. Vianello, C. S. e Alvise Cornaro. La lunga disputa sull’idraulica lagunare, pp. 63-80; L. D ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] da cui ebbe i cinque figli Fausta, Flavia, Silvio, Francesco e Gaetano.
Dopo aver vinto il concorso per professore di mineralogia si area: from geological and speleological research to land management, in Rendiconti online della Società geologica ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Antonio Ferracin
senior. – Nacque a Venezia nel 1370 da Giovanni Trevisan.
La famiglia, originaria di Aquileia, era emigrata dapprima a Treviso e di lì a Venezia, dove venne innalzata [...] la paga di un mese di 50 ballestrieri a ducati 8 e inoltre si esibiva di pagare per un altro mese 150 uomini J. Hankins et al., Binghamton 1987, pp. 174 s., 183; T. Dean, Land and power in late medieval Ferrara..., Cambridge 1988, pp. 62, 77, 80 s., ...
Leggi Tutto
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina
Judit Zsovár
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] 1789, pp. 234, 237, 340, 342-345, 351, 358 s., 397 s. e 402; B. Croce, I teatri di Napoli, Napoli 1891, p. 348; U. Prota Letters, XC (2009), p. 600; K. Vlaardingerbroek, ‘The promised land of music’: Jan Teding van Berkhout in Italy, 1739-1741, in ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...