ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] cui si aggiungevano 1.300 fanti bolognesi: dopo due anni, e dopo una serie di vittorie ottenute dai collegati, il 13 XIV, Ferrara 1987, pp. 206 ss., 212, 217 s.; T. Dean. Land and power in late medieval Ferrara. The rule of the Este. 1350-1450. ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] si possono ricordare: Conceptual art-Arte povera-Land art (Torino, Galleria civica d’arte moderna 99, 191, 193 s., 201, 286, 304, 325 s., 338, 357 s., 366, 378 s., e in V. Rubiu, Pascali, Roma 1976, pp. 156-160; F. Menna, Una mise en scène per la ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] 240-244, 248, 250-259, 262 s.; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la S. Sede per il dominio di Ferrara (1309-1313), Città di Castello 1905 s.d. [ma 1988], pp. 24 s., 34; T. Dean, Land and power in late medieval Ferrara. The rule of the Este, 1350- ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] austriaco durante la guerra mondiale, Trento 1934; F. Dörrer, Bistumsfragen Tirols seit 1918, e H. Kramer, Der Partito popolare im Trentino von 1914, in Südtirol, Land europäischer Bewährung, Innsbruck 1955, pp. 47-88, 157-168; J. Kögl, Der bozner ...
Leggi Tutto
MASSA, Nicolò.
Flavio Menardi Noguera
– Nacque a Calice Ligure il 26 ott. 1854 da Bartolomeo, ingegnere e insegnante di matematica della Scuola superiore navale e della R. Scuola di Marina di Genova, [...] , II [1888], 23); Chanson de barberine (A. De Musset, 1890); The land of sunshine, fruit and flowers, London 1894; Due melodie (Fontana; Le cloches du soir, per soprano e Serenata, per mezzosoprano), Genova s.d.; Il tramonto, romanza per mezzosoprano ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] 116, 123, 134, 135, 413; C. von Czoernig, Das Land Gdrz und Gradisca (mit Einschluss von Aquileia), Wien 1873, pp. 34, 40, 42, 47, 48, 49, 53; A. Battistella, Il S. Officio e la riforma religiosa in Friuli, in Atti d. Accad. di Udine,s. 3, 11 (1894 ...
Leggi Tutto
RHO, Giacomo
Aliocha Maldavsky
RHO, Giacomo. – Nacque a Pavia nel 1592, da Alessandro, giurista, e da Livia Raggia (Raggi).
I Rho erano un’importante famiglia dell’oligarchia milanese le cui origini [...] Historicum Societatis Iesu, IX (1940), pp. 86 s. e passim; C. de Castelnau L’Estoile, Élection et vocation. Cambridge 2007, p. 496; F.C. Hsia, Sojourners in a strange land: Jesuits and their scientific missions in Late Imperial China, Chicago 2009, p ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] Bottini, Tommaso O. (1548-1632), Custos of the Holy Land, in The Christian Heritage in the Holy Land, a cura di A. O’Mahony et al., London 1995, pp. 97-101; P. Orsatti, Il fondo Borgia della Biblioteca vaticana e gli studi orientali a Roma tra sette ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] 63 ss.; Chronicon Estense, ibid., XV, 3, a cura di G. Bertoni-E. P. Vicini, pp. 42 ss., 46-50; Corpus chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII e mem. della Deput. provinc. ferrarese di storia patria, s. 3, XXVIII (1980), pp. 57-64, 82-92; T. Dean, Land ...
Leggi Tutto
POPPONE
Andrea Tilatti
– Nacque tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo.
Una perdurante tradizione storiografica vuole che Poppone fosse membro della famiglia comitale carinziana dei Treffen, un [...] un quasi completo riscontro fattuale rispetto alle azioni citate come opera del patriarca (Cuscito, 1997).
Fonti e Bibl.: C. Czoernig, Das Land Görz und Gradisca (mit Einschluss von Aquileia), Wien 1873, p. 249; Monumenta historica ducatus Carinthiae ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...