RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] Giuseppe Bustelli a Praga, per la quale, tra il 1774 e il 1776, compose tre opere buffe su libretti di Nunziato Porta Kelkheim 2002; C. Henzel, Ein Italiener im «gelobten Land des Liedes», in Jahrbuch des Staatlichen Instituts für Musikforschung ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] lo chiamò Rivière Sanglante (gli Indiani Sioux invece lo chiamavano Meniscia Watpà) e incontrò numerosi laghi. Ne attraversò alcuni, giunse ad un'altura denominata Height of Land, che costituisce un importante spartiacque tra il bacino del Red River ...
Leggi Tutto
ALBENGA, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca.
Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] , dalla SAHFF di Pont-à-Mousson, anche alla luce delle ricerche di Winkler e degli esempi numerici calcolati da R. Lorenz; la memoria Sul teorema di reciprocità di Land, ibid., L (1914-15), pp. 419-422, che contiene una brillante generalizzazione del ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] maggio 1859 al luglio 1861, Milano 1864; Das Land der Niamniam und südwestliche Wasserscheide des Nil, in in Atti d. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, Classe di scienze morali e lettere, 1941-42, pp. 435-442; Id. O. A., Torino-Milano 1941 (con ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] di poco più di 1000 ducati in panni di seta, di lana e smeraldi. Per molto tempo non diede alcuna notizia di sé ai suoi Versameling der gedenkwaartigste Zee-en Land - Reysen na Oost-en West-Indien, vol. 64, Leyden 1706, e Zee - en Landreizen der ...
Leggi Tutto
BELLUZZI, Odone
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna, da umile famiglia, il 1° febbr. 1892. Nel 1921 si laureò a Bologna in ingegneria civile. Dopo aver brevemente lavorato presso il Gabinetto di scienza dei [...] 97-100; LXIX, 1 [1931], pp. 3-7; Il teorema di Land applicato alle deformate quotate. Linee d'influenza integrali, in Ann. dei Lavori (1941-42), pp. 67-72.
Per lumeggiare l'importanza tecnica e scientifica delle opere del B. basta dire che con il suo ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] ; C. Cipolla, Docc. per servire alla st. d. relaz. tra Verona e Mantova nel sec. XIV, in Miscell. di storia veneta, XII (1907), nn stile del potere, Modena 1988, pp. 26-28; T. Dean, Land and power in late medieval Ferrara, The rule of the Este, 1350- ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] Paris 1897, pp. 7-9; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la Santa Sede per il dominio di Ferrara (1308-1313), Città di stile del potere, Ferrara-Modena 1988, p. 26; T. Dean, Land and power in late medieval Ferrara. The rule of the Este 1350-1450 ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] dei Corpus Domini di Ferrara, Ferrara 1980, pp. 4-13, 62; M. Mallett, Signori e mercenari. La guerra nell'Italia del Rinascimento, Bologna 1983, p. 74; T. Dean, Land and power in late medieval Ferrara. The rule of the Este. 1350-1450, Cambridge 1988 ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] genn. 1357); come avvenne quando, scaduto il contratto che li legava alla coalizione (15 apr. 1367), il conte Landoe i suoi mercenari, ingaggiati da Bernabò Visconti, furono inviati in Rqmagna a sostenere Francesco Ordelaffi, assediato in Forlì dall ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...