OREGON (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
Henry FURST
Stato della Confederazione nordamericana; si affaccia al Pacifico tra 42° e 46° 18′ di latitudine N. e tra 116° 33′ e 124° 32′ di longitudine O. Ha [...] comprende, fra l'altro, un magnifico lago craterico.
La popolazione dello stato è aumentata da 13.294 ab. nel 1850 a 174.768 nel 1880, journey from the Atlantic Ocean to the region of the Pacific by land, from the notes of J. B. Wyeth, Cambridge 1833; ...
Leggi Tutto
SUMERI (XXXII, p. 990)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
L'origine dei S. è tuttora avvolta nel mistero. Immigrati dal di fuori, si è pensato che siano giunti nella bassa Mesopotamia dal sud (Golfo Persico), [...] sulle altre per intervento di qualche divinità, la nascita e gli sposalizi di dèi e di dee, le imprese eroiche, ecc. Tra over the destruction of Ur, Chicago 1940; H. Schmökel, Das Land Sumer, 2ª ed., Stoccarda 1956; id., Geschichte des alten ...
Leggi Tutto
TARDOANTICO
Andrea Giardina
L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] (trad. it., Roma-Bari 1992); Storia di Roma, dir. da A. Schiavone, 3, 1 e 3, 2, a cura di A. Carandini, L. Cracco Ruggini, A. Giardina, Torino 1993; C. Wickham, Land and power. Studies in Italian and European social history, 400-1200, Londra 1994 ...
Leggi Tutto
GRONINGA (oland. Groningen; A. T. 44)
Johannes J. HANRATH
G. I. HOOGEWERFF
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Joseph ENGERT
È la terza città commerciale dei Paesi Bassi e capoluogo della [...] , oltre che sulla Frisia media, anche su Groninga e Ommelanden. E infatti nel 1398 il duca Alberto di Baviera, allora gildis Groninganis, Groninga 1838; J. Brucherus, Gedenkboek van stad en land, Groninga s. a.; H. O. Feith, Register van het archief ...
Leggi Tutto
ORNAMENTO
Raffaello Battaglia
. Per l'ornamento in musica v. abbellimento; per l'ornamento in architettura v. decorazione.
L'ornamento nell'arte dei primitivi.
L'arte figurata dei popoli primitivi e [...] des Kunstgewerbes, voll. 5, Berlino 1928-32; K. Th. Preuss, Künstlerische Darstellungen aus Kaiser-Wilhelms-Land., in Zeitschr. für Ethnol., XXIX (1897), e XXX (1898); id., Die Zauber-Muster der Orang Sĕmang in Maláka, in Zeitschr. für Ethnol., XXXI ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499)
Valerio GIACOMINI
Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] a questo livello, i tipi di utilizzazione del suolo (Land use).
Tale visione sintetica culmina con finalità pratiche ed applicative della fitogeografia. Ma da tempo la f. è posta a servizio di esigenze anche squisitamente economiche; specialmente da ...
Leggi Tutto
YANG-TZE KIANG (A. T., 97-98, 99-100)
Giovanni Vacca
KIANG Fiume della Cina, che prende il nome da un antico regno di Yang, che aveva Yang-chow per capitale. È errata l'etimologia data da M. Martini [...] catturarli, in modo da ricondurre nell'Oceano Indiano le acque che ora si versano nel Golfo del Tonchino e nel Mar Giallo (cfr. F. K. Ward, Land of the Blue Poppy, Cambridge 1913 p 257).
Bibl.: Alla bibliografia data sulla storia dell'esplorazione in ...
Leggi Tutto
RHODE ISLAND (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Uno degli stati della Nuova Inghilterra, il più piccolo (3233 kmq.) ma il più densamente abitato (213 ab. per kmq.) della Confederazione nordamericana. [...] of the century, Boston 1902 (voll. 3: il vol. I è di C. S. Brigham); J. Frieze, Concise history of the Rider, Providence 1877-96, 1-20; n. s., nn. 1-5; Rhode Island land evidences 1648-96, I, Providence 1921; I. B. Richman, Rhode Island, its making ...
Leggi Tutto
MITANNI
Giuseppe Furlani
. Mitanni o Mitani era il nome di un impero situato sulla sponda sinistra dell'Eufrate, a mezzogiorno del Tauro, comprendente la Mesopotamia settentrionale, e, nel periodo della [...] Amenofi III d'Egitto sposò Gilukhepa, figlia del re Shutarna e più tardi ancora sposò Tadukhepa, figlia di Tushratta (1380-1355 Lehmann-Haupt, 1921, p. 188 segg.; A. Ungnad, Hurri-land und Mitanni, in Zeitschrift f. Assyriologie, n. s., II ( ...
Leggi Tutto
ITACA (gr. 'Ιϑάκη; volg. Θιάκι; A. T., 82-83)
Doro LEVI
*
La più piccola, dopo Paxo, delle Isole Ionie (93 kmq.), situata a NE. di Cefalonia, da cui la divide il Póros Ithákēs. Consta di due masse montuose [...] di Omero"; il porto dell'attuale capoluogo di Bathý, invece, è stato identificato con l'omerico porto di Forcide, dove Ulisse fu l'Odyssée, Parigi 1903, II, p. 405 segg.; E. Belzner, Land u. Heimat des Odysseus. Ein Beitrag zur Lösung der Ithakafrage ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...