INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] invecchiati, perché pubblicati prima della recente riorganizzazione amministrativa e delle ultime modificazioni nella vita economica e culturale. Si possono sempre consultare utilmente: Nederlandsch Indië, Land en Volk, diretta da D. G. Stibbe, voll ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] della Nuova Guinea o ex-protettorato tedesco, che comprende la Nuova Guinea di NE. (Kaiser Wilhelms Land), l'arcipelago di Bismarck e le isole più settentrionali del gruppo delle Salomone, amministrato dalla Federazione australiana per mandato della ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] dell'alcol, il fumo, il gioco a carte, il ballo e gli spettacoli, come del resto molti evangelicals, ma si sono , 1948-1988, pp. 148-65.
A. Ravitzky, Exile in the Holy land. The dilemma of haredi Jewry, in Studies in contemporary Jewry, 1989, 5: ...
Leggi Tutto
SPINOZA, Benedetto (Benedictus de Spinoza; Baruch è la traduzione del nome, usata nella formula di scomunica dai capi della comunità ebraica)
Augusto Guzzo
Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632, morto [...] quotquot reperta sunt. Recognoverunt J. van Vloten et J. P. N. Land, Hagae Comitum, apud Martinum Nijhoff, MDCCCLXXXII-III, edizione riveduta e ripubblicata in 3 volumi nel 1895, e poi malamente ristampata in 4 volumi nel 1914. Oggi tutto ciò che si ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] tentativo eversivo, ma avanzò concordemente una proposta di riordino dei s. s. e chiese la distruzione di 34.000 fascicoli giudicati illegittimi. Con d.p.r Il BfV dipende dal ministro dell'Interno e ogni Land ha una struttura analoga con i medesimi ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] minimalista del suo antieroe Frank Bascombe (The lay of the land, 2006, trad. it. Lo stato delle cose, 2008; quella del Paese in cui vivono, o perfino in una lingua terza, che non è né la propria né quella del Paese d’adozione.
Mai come nel 21° ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] Jones, Present status and future possibilities of agricultural land utilization in Patagonia, in Pioneer settlement, New del Museo de La Plata, XXVII (1922). L'affinità fra il patagone e l'ona era già stata intravvista da R. A. Trombetti, Come si ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] art all'Arte povera, dall'Anti form all'Arte concettuale, dalla Body art alla Land art, al Comportamento -, si tende a considerare l'azione teatrale come scrittura scenica e a superare anche qui il concetto di prodotto.
L'esigenza di un tipo di ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] ; W. Christaller, Die Zentralen Orte in Süddeutschland, Jena 1933; H. Hoyt, One hundred years of land values in Chicago, Chicago 1933; C. D. Harris, E. L. Ullman, The nature of cities, in Annals of American Academy of Political sciences, 242 (1945 ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] , da G. Dorfles a U. Eco. Gli incontri del Gruppo '63, le analisi e i programmi ospitati in riviste come Il Verri (diretta da L. Anceschi), Grammatica (con termini di potenziale estetico: Boatto 1967), la Land Art (l'artista avverte il bisogno di far ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...