OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 1933: 137.000 ha., 4.110.000 q., 30,2 q. per ha.). In diminuzione è invece in questi ultimi anni la coltura dell'orzo (1930-32: 27.000 ha., 726.000 oggetto delle cure degli abitanti. Qua e là nelle landee brughiere del Drente, Gheldria, Brabante, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di spicco quali O. Brunner (Land und Herrschaft. Grundfragen der territorialen Verfassungsgeschichte formes de la culture, a cura di A. Burguière, Parigi 1993, pp. 511-70, e l'imponente raccolta di P. Nora (finora 7 volumi) di Les lieux de mémoire, i. ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] 1925, 13.000 nel 1926; poi si delinea una brusca crisi e l'emigrazione scende a 4000-5000 all'anno nel periodo 1927-31; R. Almagià, Palestina, Roma 1930; F. F. Andrews, The Holy Land under Mandate, Boston 1931, volumi 2; F. J. Bliss, The development ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] di 8°-10° la notte a massimi di 45° e più il giorno) e piogge non molto copiose, spesso anzi assai scarse (Masai), ; M. Merker, Die Masai, ivi 1910; H. Rehse, Kiziba, Land u. Leute, Stoccarda 1910; Fr. Stuhlmann, Handwerk u. Industrie in Ostafrika ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] l'uomo a può scegliere fra donne a b c: l'uomo b, fra donne b e c: ma l'uomo c solo fra le donne c che non appartengono al suo gotra. Communities in India, 2ª ed., Londra 1908; H. H. Mann, Land and Labour in a Deccan Village, voll. 2, Bombay 1918-21; ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] in generale, cfr. J. E. Pola, Persien, das Land und seine Bewohner, Lipsia 1863; ϑr. (pu???s "figlio" di contro a settentr. puhr). Altri caratteri sono stati acquisiti nela fase m.-e., ad es. il passaggio del gruppo rd in l(r) di contro a m-p. N. che ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] ; D. Gwynn, The Irish-Free State (1922-1927), Londra 1928.
Opere generali: I. Butt, The Irish People and the Irish Land, Dublino 1925; E. A. D'Alton, History of Ireland, Londra 1903-1910, volumi 3; D. Murphy, A short history of Ireland, Dublino 1894 ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] .; 2. Kirghizistan, 993.000 ab., di cui 66,6% Qirghiz, 11,1% Uzbeki, Russi e Ucraini 180 ecc.; 3. Kazakistan, 6.503.000 ab., di cui 57,1% Qazaq, 19, Auf Hellas Spuren in Ostturkistan, ivi 1926; id., Von Land und Leute in Ost-Turkestan, ivi 1928; id., ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] s'intona tutto un vario modo di pensare, di poetare e di vivere, e perciò non può essere definito, ma soltanto indagato nelle sue specialmente nelle arti figurative, K. Waetzold, Das klassische Land, Berlino 1927.
Per il processo di formazione del ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] 1928; W. Fìlchner, Om mani padme hum. Meine China und Tibet Exped., Lipsia 1929; E. Trinkler, Das Land des Dalai-Lama, Berlino 1930; id., Im Land der Stürme, ivi 1930; S. G. Burrard e H. H. Hayden, A sketch of the geogr. and geology of the Himalaya ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...