Jütland Nome tedesco della penisola di Jylland, la cui parte più meridionale è compresa nel Land tedesco di Schleswig-Holstein. Battaglia dello J. Combattuta nel corso della Prima guerra mondiale, dal [...] inglese (Grand Fleet) e quella tedesca (Hochseeflotte). La flotta dell’ammiraglio tedesco R.K. Scheer e quella inglese comandata dall vittoria. Gli Inglesi rimasero però padroni delle acque e di tutte le comunicazioni marittime, elemento decisivo per ...
Leggi Tutto
Operatore artistico olandese (n. Weert 1941). Formatosi presso l'accademia di Tilburg, ha subito dapprima l'influsso di pittori come Y. Klein e P. Manzoni. Abbandonate le tecniche tradizionali della pittura, [...] dal 1967 si è dedicato a operazioni ambientali o di land art, documentate per mezzo della ripresa fotografica, in cui appare subito dominante l'interesse per i problemi della percezione (Correzioni prospettiche, 1967-69). Sviluppando poi tale ...
Leggi Tutto
Regista sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Miami 1949). Già sceneggiatore (The Empire strikes back di I. Kerschner, 1980; The raiders of the lost ark di S. Spielberg, 1981), si è dedicato alla [...] in Wyatt Earp (1994), French kiss (1995), Mumford (1999) e Dreamcatcher (2003). È stato inoltre autore della sceneggiatura di The bodyguard (1992) e, nel 2007, produttore esecutivo di In the land of women, scritto e diretto dal figlio Jon; nel 2012 ...
Leggi Tutto
Nome d'arte della scrittrice australiana Helen Lyndon Goff (n. nel Queensland forse 1902 - m. Londra 1996); di origine irlandese, si trasferì in Irlanda e successivamente in Inghilterra. Dal 1923 al 1936 [...] park (1952; trad. it. 1953). Ha scritto anche ricordi di viaggio (Moscow excursion, 1935; I go by sea I go by land, 1941). Dal suo romanzo più famoso è stato tratto il film Mary Poppins (1964) di R. Stevenson, prodotto dalla Walt Disney Productions. ...
Leggi Tutto
Scilly Isles (o S. Islands) Arcipelago dell’Oceano Atlantico (15,7 km2 con 2.100 ab. nel 2008), appartenente alla Gran Bretagna (contea di Cornwall and the Isles of Scilly). Posto a 46 km a SO di Land’s [...] Hugh Town), Tresco, Saint Martin’s, Saint Agnes, Bryher.
Generalmente è identificato con le isole Cassiteridi (o Isole dello stagno) dei Fenici .
Principali risorse sono la coltura dei fiori, la pesca e il turismo. Sull’isola di Samson (a S di Bryher ...
Leggi Tutto
Scrittrice svizzera di lingua francese (Ginevra 1903 - Chandolin, Vallese, 1997). Partecipò ai giochi olimpici di Parigi del 1924, guidando la squadra svizzera di vela.Grande viaggiatrice, visitò l'URSS [...] :de Pékin au Cachemire (1937; trad. it. 2001); The cruel way (1947; trad. it. 1993); The land of the Sherpas (1955). Un'ampia scelta di testi e fotografie della M. è stata pubblicata nel 1991, a cura di N. Bouvier, col titolo La vie immédiate. ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (Göpfritz, Austria nord-orientale, 1897 - Vienna 1987). Direttore (dal 1931) del settore scientifico della radio di Vienna, dimesso nel 1938 per motivi politici, si dedicò alla pittura [...] : Dennoch Mensch (1935); Begegnung im September (1939); Das Land der singenden Hügel (1954); Die Nachzügler (1961); Fügung und (1985). Ha scritto anche il poema Der Turm der Welt (1951) e diversi drammi (alcuni raccolti in Tolhaus Welt, 1970). ...
Leggi Tutto
Naturalista e scrittore inglese (Quilmes, Buenos Aires, 1841 - Londra 1922). La maggior parte delle sue numerose opere è dedicata allo studio degli animali, in specie degli uccelli (The nat uralist in [...] stile semplice e diretto, alcune sono ispirate all'America Meridionale (The purple land that Eng land lost, 1885 : a history of my early life (1918), dove rievoca l'infanzia trascorsa nelle fattorie di Río de la Plata, è forse la sua opera migliore. ...
Leggi Tutto
Giurista e costituzionalista inglese (Morris, Somerset, tra il 1390 e il 1400 - Ebrington, Gloucestershire, 1476 circa); fu sempre legato alla casa di Lancaster. Alla vittoria degli York fece atto di sottomissione [...] scrittore, che riflette la sua vita politica, ebbe grande influenza specialmente nelle lotte giuridiche e costituzionali inglesi dei secoli seguenti. Nel Governance of Eng land (o The difference between an absolute and a limited monarchy, 1471-76) si ...
Leggi Tutto
Romanziere e commediografo danese (Copenaghen 1904 - Lyngby 1956). Tipico esponente della letteratura degli anni Trenta, predilesse nei suoi romanzi il tema della rassegnata quotidianità dei piccoli uomini [...] ("Venga pure il lunedì", 1934); Hvordan i morgen? ("E domani?", 1938). Diverso l'argomento del suo miglior romanzo, cercato il successo, e si ritrova sola alle soglie dell'età matura. Meno riuscito è il ciclo Dette latterlige Land ("Questo ridicolo ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...