(ted. Steiermark) Regione storica e Stato federato dell’Austria sud-orientale (16.392 km2 con 1.207.479 ab. nel 2009), al confine con la Slovenia; capitale Graz. Si divide in Alta S. e Bassa S.: la prima [...] nella parte meridionale del paese (distretti di Marburgo e di Cilli). Al termine della Prima guerra mondiale, furono annesse alla Iugoslavia. Costituita in Land nel 1920, la S. ha seguito le sorti dell’Austria e con questa fu annessa alla Germania, ...
Leggi Tutto
In senso generico, realizzazione concreta di un’attività, di un comportamento, di una situazione determinata.
Antropologia
Genere di eventi, quali riti, feste, carnevali, cerimonie, preghiere collettive, [...] una definizione univoca: a seconda dei casi, si può parlare di azioni ‘povere’ o ‘concettuali’, di environmental art o di land art e così via. Nell’uso corrente, la nozione di p. tende a coincidere con quella di body art, essendo spesso l’uso ...
Leggi Tutto
(ted. Thüringen) Land della Germania (16.172 km2 con 2.267.763 ab. nel 2008); capitale Erfurt. Il territorio, sostanzialmente corrispondente a quello dell’omonima regione storica (che peraltro ha cambiato [...] di quelli superstiti, Sassonia-Weimar-Eisenach, Sassonia-Meiningen, Sassonia-Altenburgo e Sassonia-Gotha, furono fusi con Reuss, Schwarzburg-Rudolstadt e Schwarzburg-Sondershausen nel Land della T., cui nel 1944 si aggiunsero i distretti prussiani di ...
Leggi Tutto
Lorde, Audre (propr. Audrey Geraldine). – Poeta e attivista statunitense di origine caribica (New York 1934 - Saint Croix 1992). Nata ad Harlem da genitori originari di Grenada, immigrata e nera negli [...] ), Cables to rage (1970), From a land where other people live (1973), New York Head Shop and Museum (1974), The black unicorn (1978), Our dead behind us (1986) e The marvelous arithmetics of distance (post., 1993), e i saggi Uses of the erotic. The ...
Leggi Tutto
Economista (Hervey Hill, Irlanda, 1780 - Londra 1864). Già noto in quanto ispiratore della cd. scuola monetarista, la storiografia economica del Novecento ne ha rivalutato l'originalità entro la scuola [...] società divisa nelle classi distinte dei lavoratori e dei capitalisti. Tale controversia fu in seguito E. G. Wakefield della colonizzazione sistematica, alla cui affermazione contribuì con la partecipazione alla fondazione della South australian land ...
Leggi Tutto
Regista tedesco (n. Brema 1937). Direttore artistico del Berliner Ensemble, storica compagnia fondata da B. Brecht, fautore di un teatro capace di coniugare esigenze estetiche e progetto politico, P., [...] rispecchiare i problemi della moderna realtà sociale. Dal 1999 è direttore del Berliner Ensemble. Nel 2007 ha ricevuto il premio Handke (Das Spiel vom Fragen oder die Reise zum sonoren Land, 1990; Untertagblues, 2004), P. Turrini (Alpenglühen, 1993), ...
Leggi Tutto
Termine coniato nell’Unione Sudafricana (dal 1961 Repubblica Sudafricana) per designare la politica di segregazione razziale e il sistema istituzionale e sociale in cui tale politica si è tradotta. Praticata [...] nascita (1910) dello Stato sudafricano, con misure quali il Natives land act del 1913, che vietava agli indigeni l’acquisto di terre obiettivo era quello di indagare sulle violazioni dei diritti umani e sui crimini commessi durante il regime di a. sia ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (n. Mossenburg, distretto di Lippe, 1944). Proveniente da una famiglia di modeste condizioni sociali, nel 1963 aderì alla SPD (Sozialdemokratische Partei Deutschlands) divenendo, [...] cui fu presidente dal 1990 al 1998, nell'amministrazione del Land S. mise in luce quel tratto pragmatico che avrebbe poi presidente della SPD. Nel novembre 2001, contro l'opposizione dei Verdi e di una parte del suo stesso partito, S. ottenne il voto ...
Leggi Tutto
– Compositore cinese (n. Si Mao, Hunan, 1957). Cresciuto nei difficili anni della Rivoluzione culturale, ma profondamente legato alle tradizioni musicali del suo paese, nel 1978 entrò al Conservatorio [...] (1999); in seguito ha sperimentato nuove sonorità e nuovi media in Water concerto (1998); The Map: Concerto for Cello, Video and Orchestra (2002); Paper concerto (2003); Secret land (2004, commissionato dalla Berliner Philharmoniker Orchestra); Hear ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese (Knole, Sevenoaks, Kent, 1892 - Sissinghurst, Kent, 1962). Nipote della famosa danzatrice spagnola Pepita, della quale tracciò un vivace ritratto accanto a quello della madre in Pepita [...] e delle burrascose passioni giovanili della scrittrice per Rosamund Grosvenor e Violet Trefusis è di Edoardo VII. Lo stesso tema è anche alla base del successivo romanzo "La Grande Mademoiselle". L'ultimo romanzo è del 1961, No signposts in the sea ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...