Tomaso Montanari
A Milano il Novecento diventa museo
Il grande neon di Lucio Fontana (1951) che brilla su piazza del Duomo dalla loggia dell’Arengario è una specie di stella cometa che guida verso una [...] Paladino, protagonista di spicco della transavanguardia: la Montagna di sale. L’installazione, apparentata con l’arte povera e con la land art, consisteva in un immenso, candido vulcano formato da 500 quintali di sale, da cui facevano capolino ...
Leggi Tutto
Laurel, Stan
Antonio Costa
Nome d'arte di Arthur Stanley Jefferson, attore, regista e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Ulverston (Cumbria) il 16 giugno 1890 e morto [...] St. Clair. Atoll K (1951; Atollo K) di Léo Joannon, girato in Francia e noto negli Stati Uniti come Utopia e in una versione più breve come Robinson Crusoe-land, fu l'ultimo film interpretato dalla coppia.
Pur avendo esordito ambedue negli anni della ...
Leggi Tutto
Este, Marchesi d'
SSante Bortolami
Della dinastia d'Este (castello dei colli Euganei meridionali), attiva in un'area che costituiva una strategica zona di cerniera fra Veneto, Emilia e Lombardia, i [...] -M. Knapton, Roma 1988, pp. 369-376; Id., Land and Power in Late Medioeval Ferrara, The Rule of the Este, 1350-1450, Cambridge 1988; S. Bortolami, Gli Estensi, Padova e la Marca Trevigiana. Una riflessione e nuove fonti, "Terra d'Este", 2, 1992, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale degli anni Sessanta, fortemente segnato dall’emergere di [...] verbale come investigazione dei suoi significati.
La figura delle idee, visualità e scrittura
Se la ricerca estetica delle neoavanguardie – body art, land art, process art e arte povera – sviluppa una forte attitudine concettuale, la conceptual art ...
Leggi Tutto
La musica come artigianato, scienza e lode a Dio
Johann Sebastian Bach operò nella Germania del nord tra Seicento e Settecento. Il severo ambiente culturale di religione luterana richiedeva musica organistica [...] circa duecento anni aveva animato la vita musicale di quel Land. Suo padre Johann Ambrosius era violinista di corte ad con tutta la famiglia nella città di Lipsia, più grande e culturalmente più vivace, dove assunse la carica di Cantor della chiesa ...
Leggi Tutto
Gallone, Carmine (propr. Carmelo)
Emanuela Del Monaco
Regista cinematografico, nato a Taggia (Imperia) il 10 settembre 1885 e morto a Frascati (Roma) l'11 marzo 1973. Regista instancabile, con una carriera [...] Parigi); in Germania Die Stadt der tausend Freuden (1927; La città del piacere), Liebeshölle (1928; La grande tormenta) e Das Land ohne Frauen (1929; Terra senza donne), primo film sonoro tedesco in cui viene sperimentato un interessante rapporto di ...
Leggi Tutto
EDOARDO III, Re d'Inghilterra
M.A. Michael
Primogenito di Edoardo II d'Inghilterra e di Isabella di Francia, E., nato a Windsor nel 1312, fu incoronato re nel 1327, in seguito all'abdicazione del padre. [...] Lib., Ancient 6) fu probabilmente eseguito subito dopo il matrimonio con E., celebrato nel 1328, da un artista i cui modi si Treatise, JWCI (in corso di stampa); id., ''The Little Land of England is Preferred to the Great Kingdom of France''. Edward ...
Leggi Tutto
BETH SHEAN
A. Ovadiah
Importante città della Palestina situata nella valle omonima, posta tra quelle di Jezreel e del Giordano; chiamata Nysa-Scythopolis in epoca ellenistica, romana e protobizantina, [...] di Filadelfia. A partire dal 1950 i siti antichi di B. e dei dintorni furono oggetto di indagini per conto del Dep. of de Silva, Supplementum to the Corpus of the Byzantine Churches in the Holy Land, Levant 14, 1982, pp. 122-170; R. Ovadiah, A. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La registrazione di avvenimenti su nastro magnetico, filtrata dal tubo catodico [...] da un canale della televisione tedesca. Il video come mezzo di registrazione è impiegato in azioni destinate a scomparire: le operazioni di land art avvengono nello spazio esterno attraverso procedimenti imponenti ma effimeri, destinati a non ...
Leggi Tutto
Worms
Città della Germania, nel Land di Renania-Palatinato, sul Reno. L’antica Borbetomagus fu centro celtico; occupata nel sec. 1° a.C. dai vangioni, i romani vi eressero un castellum. Nel sec. 4° vi [...] ’imperatore Enrico IV, abbandonato dai principi, si rifugiò a W. trovandovi l’appoggio del ceto borghese che gli fornì un esercito, e con il suo aiuto rese vana la riunione dei principi in Magonza; come premio la città ebbe la franchigia doganale, di ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...