Fra le diverse tipologie del prestito (➔ prestiti), il calco (nella sua accezione linguistica il termine è usato la prima volta in Francia alla fine del XIX secolo, ma furono poi A. Meillet e Ch. Bally [...] carica sul fr. revenir à la charge; terra di nessuno sull’ingl. no man’s land. Spesso si tratta di fraseologismi che risalgono indietro nel tempo e che si sono irradiati sinonimicamente in molte lingue europee, ma il fenomeno concerne anche la lingua ...
Leggi Tutto
FREIBERG
H. Magirius
(Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali)
Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] portate alla luce pitture murali tardogotiche nella cappella di S. Lorenzo, nel Rathaus, e nella casa di Korngasse nr. 1.
Bibl.:
Fonti. - Petrus Albinus, Meissnische Land und Berg-Chronica, 2 voll., Dresden 1589-1590; A. Möller, Theatrum Freibergense ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] di poco più di 1000 ducati in panni di seta, di lana e smeraldi. Per molto tempo non diede alcuna notizia di sé ai suoi Versameling der gedenkwaartigste Zee-en Land - Reysen na Oost-en West-Indien, vol. 64, Leyden 1706, e Zee - en Landreizen der ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] -233; J. Folda, The Art of the Crusaders in the Holy Land. 1098-1197, Cambridge 1995.G. Curzi
Epoca mamelucca
Nel corso dei due struttura a due piani, l'uno coperto a volta per gli animali e le merci, l'altro porticato per i mercanti.In tutti i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli insediamenti coloniali nell’America del Nord cominciano ad assumere connotati [...] al centro della composizione.
Thomas Jefferson è anche l’ispiratore della politica territoriale nazionale che stabilisce le regole insediative per la colonizzazione degli Stati del Midwest. Con la Land Ordinance del 1785 vengono disposti i criteri di ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] 150), Wien 1981, pp. 132-134; A. Meksi, Bazilika e madhe dhe baptisteri i Butrintit [La grande basilica e il battistero di B.], Monumentet, 1983, 25, pp. 47-75; G. Koch, Kunst und Kultur im Land der Skipetaren, Köln 1989, pp. 267-281.A. Tschilingirov ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si verifica una rivoluzione decisiva nella pratica dei balli da sala, [...] , Ländrer, Ländler (tutti nomi che indicano chiaramente una collocazione genericamente “paesana” e forse specificamente Land ob der Enns, Alta Austria). Il nome valzer deriva dal tedesco “walzen” (dal latino “volvere”) che significa “ruotare, girare ...
Leggi Tutto
MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] , Leipzig, Berlin 1965; W. Coblenz, Zur Ur- und Frühgeschichte von Land und Burg Meissen, Meissen 1966; O. Walcha, Albrechtsburg und Dom zu Meissen, Leipzig 1966; E. Lehmann, E. Schubert, Der Meissner Dom, Berlin 1968 (19752); 500 Jahre Albrechtsburg ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “arte povera” viene coniato da Germano Celant per definire il lavoro [...] radicato concettualismo. Il confronto con la natura, invece, resta sempre legato alla tradizione europea e si esplica, a differenza della land art americana che la utilizza in modo grandioso, come citazione della natura soprattutto in quanto evento ...
Leggi Tutto
BELLUZZI, Odone
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna, da umile famiglia, il 1° febbr. 1892. Nel 1921 si laureò a Bologna in ingegneria civile. Dopo aver brevemente lavorato presso il Gabinetto di scienza dei [...] 97-100; LXIX, 1 [1931], pp. 3-7; Il teorema di Land applicato alle deformate quotate. Linee d'influenza integrali, in Ann. dei Lavori (1941-42), pp. 67-72.
Per lumeggiare l'importanza tecnica e scientifica delle opere del B. basta dire che con il suo ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...