Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione industriale, che prende avvio in Inghilterra nella seconda metà del [...] soprattutto materie prime industriali, come il cotone, e prodotti alimentari, come lo zucchero e il tè. Senza la domanda estera e l’apporto di risorse land intensive provenienti da oltreoceano è difficile pensare che lo sviluppo industriale inglese ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] della guerra. Tra i film di R. La règle du jeu è forse quello in cui più esplicitamente si realizza quell'immanentismo del senso nella 'uomo e la natura; come This land is mine (1943; Questa terra è mia), con Charles Laughton, Maureen O'Hara e George ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato dai contemporanei un eccellente scrittore di libri di viaggi e di avventure, [...] anni. Dopo aver lavorato per due anni come fattorino in una banca e altri due in un negozio di berretti di pelliccia a Albany, nel in the Holy Land, 1876), che rimane lettera morta presso i lettori. Pubblica inoltre, in poche copie e a proprie spese, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emigrazione europea è la madre dell’immigrazione moderna. A essa devono moltissimo nazioni [...] had nothing? [...] His country is now that which gives him land, bread, protection... Ubi panis ibi patria, is the motto of volta, in egual misura, nei mercati del lavoro del Nord ricco e in quelli di molti Paesi in via di sviluppo. Un’immigrazione ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] s.; Mozart. Briefe und Aufzeichnungen, I, a cura di W.A. Bauer - O.E. Deutsch, Kassel 1962, pp. 239, 460-464, 472, 475; F. Brooke, Biba, A newly discovered libretto edited by Haydn, in The land of opportunity: Joseph Haydn and Britain, a cura di R. ...
Leggi Tutto
MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] episodio compare per es. nella porta lignea di S. Sabina a Roma, del sec. 5°, e nella Bibbia di Carlo il Calvo, dell'870 ca. (Roma, S. Paolo f.l.m Mar Rosso, Faenza 1970; A. Heimann, Moses Shown the Promised Land, JWCI 34, 1971, pp. 321-324; C.O. ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] A. Limentani, Firenze 1972, pp. 26 s., 30-37; Ss. Trinità e S. Michele Arcangelo di Brondolo, a cura di B. Lanfranchi Strina, II, ; M.L. Favreau-Lilie, Die Italiener im Heiligen Land vom ersten Kreuzzug bis zum Tode Heinrichs von Champagne (1098 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto moderno di inno nazionale è legato a quello di “nazione” che si afferma nella [...]
F.J. Haydn, Kaiserhymne, 1797
Con la caduta della monarchia, dunque, e l’instaurazione della repubblica viene adottato in Austria un nuovo inno, Deutsch-Österreich, du herrliches Land, che però non incontra il favore popolare. Viene così ripresa la ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] ). A questa seguirono sempre più sporadiche apparizioni sullo schermo fino a Cavalleria di G. Alessandrini con Elisa Cegani (1936) e Fuochi d'artificio di G. Righelli con Gery Land (1938), che fu il suo ultimo film. Entrato in ditta con Nino Besozzi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La distruzione degli ebrei d’Europa ha generato riflessioni sulla rappresentabilità [...] si spoglia fino a rimanere nuda, poi si taglia i capelli e attacca le ciocche su uno specchio, componendo una stella di Davide dei bombardamenti del 1945, divenuta poi la no-man’s-land accanto al Muro fino al 1989. Nel concorso internazionale bandito ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...