DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] Buenos Aires. Nel 1966 al Civic Auditorium di Pasadena si esibì in Tosca, debuttò nel ruolo eponimo di Otello e in settembre a Berlino in Das Land des Lächelns (il già citato paese del sorriso) di Lehár, che divenne uno dei cavalli di battaglia nell ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] century Discovery of Italy, in American historical Review, LXXIII (1968), pp. 1376 ss.; E. Moers, Literary women, London 1978, ad Indicem; A. Kolodny, The land before her…, Chapel Hill-London 1984, ad Indicem. Numerossissime le biografie molte delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] tempo tenute sotto controllo per il loro potenziale distruttivo.
Leggere il moderno attraverso i simboli: Eliot e Pound
The Waste Land (La terra desolata, 1922) è un poemetto che concentra in sé elementi lirici ed elementi narrativi alla luce di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] di Bloomsbury capeggiato dalle sorelle Woolf, dà alle stampe il poemetto La terra desolata (The Waste Land), nel quale accanto a elementi mitici e a una promessa di rigenerazione finale, i versi si susseguono bombardando il lettore di immagini, suoni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] simbologia retrostante all’elaborazione del Waste Land testimonia l’allontanamento da una condizione aria”) o tra “nomi di spettri della calura / per campagne allucinate e afone” come Nell’estate padana, o ancora sulla piazza del lago nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mandela si dedica all’attivismo politico nel Congresso Nazionale Africano (ANC) dopo essersi [...] (sciopero del minatori, 1946; proteste contro l’Asiatic Land Tenure Act, che limitava la libertà di movimento della per due anni, che gli impone di non uscire da Johannesburg e le dimissioni dall’ANC) conducono Mandela a scegliere in via definitiva ...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] fonema /y/, così come il ted. Länder (plur. di Land) non arricchisce la flessione nominale dell’italiano del morfema plurale - il nome di un personaggio noto (Bossi-pensiero, Mao-pensiero e sim.; Bombi 2005; Dardano & Frenguelli 2008).
A partire ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] s. III, 28, 1934b, pp. 120-125; C.A. Willemsen, D. Odhental, Apulien, Land der Normannen. Land der Staufer, Köln 19582 (1944; trad. it. Puglia. Terra dei Normanni e degli Svevi, Bari 1978); H. Hahn, A. Renger-Patzsch, Hohenstaufenburgen in Süditalien ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] , leggenda ripresa nell'Apocalisse di Baruch (6, 7-10) e nella versione greca della Vita dei Profeti (The lives of the Vaticanus Graecus 333, Paris 1973; A. Kindler, Coins of the Land of Israel, Jerusalem 1974; The Hortus Deliciarum of Herrad of ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] , Tancred. Ein Lebensbild aus der Zeit der Kreuzzüge, Berlin 1880; E. Rey, Résumé chronologique de l’histoire des princes d’Antioche, in , pp. 25-40; G.A. Loud, Norman Italy and the Holy Land, in The Horns of Hattin, a cura di B.Z. Kedar, Jerusalem ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...