Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...]
Con suono morto sull’ultimo tocco delle nove.
Là vidi uno che conoscevo e lo fermai gridando: "Stetson!"
Tu che eri a Mylae con me sulle poemetto del 1922, La terra desolata (The Waste Land). La modernità di questa opera, strutturata come una ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] d'oro per riscattare dalle mani dei Turchi il patriarca Geremia e certi beni della Chiesa. La lite era ancora aperta nel giugno van der Aa, Naaukerige versameling der gedenk-waardigste zee- en land-reysen na Oost en West-Indien, Leyden 1706, XVI, 3 ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] , Palestine under the Moslems. A Description of Syria and the Holy Land from A.D. 650 to 1500, London 1890, pp. 224-271 ; id., Un bain damasquin du XIIIe siècle, ivi, pp. 370-380; E. de Lorey, Les mosaïques de la mosquée des Omeyyades à Damas, ivi, 12 ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] 1050-1310, London 1967;
M. Barasch, Crusader Figural Sculpture in the Holy Land, New Brunswick 1971, pp. 15-64, 213-221;
Z. Goldman, French Gothic on Crusader Sculpture in the Holy Land, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, " ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Carlo Capelli
Disciplina olimpica sin dalla prima edizione delle Olimpiadi moderne, svoltasi nel 1896, il ciclismo è sport maschile e femminile, praticato con biciclette da competizione. Le [...] , in acqua, in aria. Fatti e teorie, Milano, Ermes, 1985;
P.E. Di Prampero et al., Equation of motion of a cyclist, "Journal of Applied Physiology", 1979, 47, pp. 201-06;
id., The energy cost of human locomotion on land and in water, "International ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] del Bronzo (3°-2° millennio a.C.), la storia di N. è strettamente legata alla figura di Cristo; secondo alcuni passi evangelici (Lc. -26; J. Folda, The Art of the Crusaders in the Holy Land 1098-1187, Cambridge 1995, pp. 414-441; D. Pringle The ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] di Mitanni verso l’Egitto, la Meso pota mia e l’Anatolia. (M. L.)
Bibliografia
Amiran 1969: Amiran, Ruth, Ancient pottery of the Holy Land. From its beginnings in the Neolithic period to the end of the Iron Age, New Bruns - wick (N.J.), Rutgers ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] ); Londra, British Museum: cod. Roy. XII C VIII, cod. Add. 9770, cod. Add. 23773, cod. Add. 33996, cod. Land. 842 a e b; Londra, Victoria and Albert Museum: Officium Mortuorum; Olomouc (Moravia): cod. Lat. C. 330; Oxford, Bodleian Library: ms. Bodley ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] Barletta, Architettura 4, 1958, pp. 270-275; C.A. Willemsen, D. Odenthal, Apulien, Land der Normannen, Land der Staufer, Köln 1958 (trad. it. Puglia, terra dei Normanni e degli Svevi, Bari 19782, p. 37); A. Petrucci, Cattedrali di Puglia, Roma 1960 ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] figura di Davide, che vi nacque (Rt. 4, 11; 1 Sam. 20,6) e vi fu unto re (1 Sam. 16, 1-13). Dopo la conquista di Gerusalemme, , Palestine under the Moslems. A Description of Syria and the Holy Land from AD 650 to 1500, London 1890 (Beirut 1965), pp. ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...