Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] correlazione esistente in una UdP fra i diversi gradi di HU e HN e la relativa BTC media, che permette ‒ fra l'altro ‒ Academic, 2000.
Forman 1995: Forman, Richard T.T., Land mosaics: the ecology of landscapes and regions, Cambridge, Cambridge ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] , dei pesi welter leggeri (63,5 kg) e medio-leggeri (71 kg). Gareggiarono per la prima volta Bahamas, Antille olandesi, Ghana, Guatemala, Hong Kong, Indonesia, Israele, Nigeria, Saarland (per il Land tedesco fu anche l'ultima), Thailandia, URSS ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] i territori a N dei monti Cerauni fino al fiume Drin e verso E arrivava fin oltre il lago di Ochrida.Oltre alle città sedi 1988, pp. 279-285; G. Koch, Kunst und Kultur im Land der Skipetaren, Köln 1989; L. Theiss, Die Architektur der Kirche der ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] Lorenzo di Cremona, in una lite fra la pieve di Sorbolo e l’abate di San Pietro in Ciel d’Oro di Pavia ; B. Bolton, Mission or crusade? Sicard of Cremona in the holy land, in Percepta rependere dona. Studi di filologia per Anna Maria Luiselli Fadda, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] calcolano forfettariamente a un terzo del raccolto. L'unità produttiva è il 'campo' (in sumerico a.šà) dell'estensione W., Environmental change in the Near East and human impact on land, in: Civilizations of the ancient Near East, edited by Jack ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] Sport, 2008, n. 1, pp. 18-20; G. Lo Giudice, La forza delle idee e quella dell’amicizia, ibid., n. 3, pp. 15-17; Id., Ricordo del Prof. Funiciello : from geological and speleological research to land management, in Rendiconti online della Società ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] carica di giudice (k. k. Oberlandesgerichtsrat), trasmettendo al figlio uno spiccato senso del diritto e della cultura giuridica. La madre, proveniente dal Land Vorarlberg in Austria, era di buona famiglia borghese; suo fratello diventò nel 1930 ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] con il governo sudanese per produrre grano, verdura e mangimi animali. Da qui le accuse di ‘land grabbing’ rivolte all’Arabia Saudita dalle organizzazioni ambientaliste e umanitarie. Di notevole importanza anche i progetti di desalinizzazione ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] o gli anni Trenta in Francia) le quote del rapporto tra E. e Stati Uniti sono sempre state a beneficio di questi ultimi. del 2002 per il miglior film straniero assegnato a No man's land (2001) del bosniaco Danis Tanović. Negli stessi anni si sono ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] ellenistici riescono a bilanciare la propria potenza ed è questo il momento più denso di esperienze culturali, , Wrocław 1969.
R. Osborne, Buldings and Residence on the Land in Classical and Hellenistic Greece: the Contribution of Epigraphy, in BSA ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...