Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] in atto in tutti i paesi del mondo, sviluppati e non, a concentrare la popolazione umana nelle aree urbane pp. 3-20.
NORGAARD, R.B. (1984) Coevolutionary development potential. Land Economics, 60, 160-173.
PROSTERMAN, R.L., HANSTAD, T., PING, ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] , 1993). La retina occupa lo spazio tra la lente e la membrana argentea ed è costituita di due strati principali di fotorecettori (Land, 1966). L'immagine si forma sulla retina distale, che è coinvolta anche nella percezione del movimento. La retina ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] paesi produttori di gas e di petrolio e le potenze industriali si è accresciuta. Ed è appena necessario ricordare l' Le prophète et le pharaon, Paris 1984.
Khalidi, T., Land tenure and social transformation in the Middle East, Syracuse 1984.
Makram ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] troppo ritardo. Il non-Medio Oriente batte alle nostre porte. E si farà a lungo ascoltare, in un modo o nell’altro di una nazione?, Roma.
A.D. Miller (2008) The Too Much Promised Land. America’s Elusive Search for Arab-Israeli Peace, New York.
F. Mini ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] figli); mentre il lavoro nei campi, la caccia, la pesca e la guerra sono cura degli uomini. Ciò non esime molte donne da noi, Bari, Laterza, 1972).
P. Brown, H.C. Brookfield, Chimbu land and society, "Oceania", 1960, 30, pp. 1-75.
R. Carneiro, Slash ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] 'opera di Johann Heinrich Lambert (1728-1777) Anmerkungen und Zusätze zur Entwerfung der Land- und Himmelscharten (Note e complementi per la compilazione di carte della terra e del cielo, 1772). Partendo da esempi concreti Lambert giunse per la prima ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] sviluppo incentrati sulla crescita del settore agricolo. La disponibilità di terra e di acqua ha reso il paese uno dei principali destinatari degli investimenti in terra (land grabbing) da parte di operatori stranieri. La quantità di risorse idriche ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] che ne risultano sono più alti di 8.7 gt CO2 eq (19 %) nel 2025 e di 15.1 gt CO2 eq (35 %) nel 2030 rispetto ai livelli richiesti per Beretta (a cura di), Poverty Eradication: Access to Land, Access to Food, Educatt, Milano, http://system.educatt ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] , R. (1973) Vegetation of the Earth. New York, Springer Verlag.
WEBB, R.S., ROSENZWEIG, C.E., LEVINE, E.R. (1993) Specifying land surface characteristics in generaI circulation model. Soil profile data set and derived water holding capacities. Global ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] epoca di 'Abd al-Raḥmān b. Mu'āwiya (139-172 a.E./756-788), nel quale si sperimentava la coltivazione di una varietà di 1989; Z.Y.D. Ron, Qanats and Spring Flow Tunnels in the Holy Land, ivi, pp. 211-236; J.Y. Monchambert, Réflexions à propos de la ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...