Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] L'umanità consiste in una sorta di no man's land desolata, che non è né la vita né la morte, ma l'attesa indefinita o in un granaio o sotto il tendone di un circo. Quando è possibile, gli spettatori si siedono per terra, intorno a una pista rotonda ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] società assicurative, che in larga misura partecipavano al Nationale cooperative raad voor land- en tuinbouw costituito nel 1934. Tra le aderenti è da segnalare la Rabobank Nederland, con sede a Utrecht, banca centrale Raiffeisen di credito agricolo ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] atteggiate secondo un'etichetta immutabile. Il suo mondo, ha osservato D. Cecil (in Visionary and dreamer, Princeton 1969), è un never never land creato pel suo proprio diletto. Quasi si direbbe che il pittore avesse fiutato nell'aria i tempi che ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] territorio del suo modello la selezione per il disegno si attenua e si hanno mimi imperfetti. Così un campione casuale di 150 P P. M., Natural selection in two colonies of the polymorphic land snail Cepaea nemoralis, in ‟Heredity", 1952, VI, pp. 233 ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] sufficiente dire che l'opera somiglia alla natura: essa appartiene alla natura, la natura è la sua materia. Nondimeno, l'artificio è clamoroso. Più che imitare la natura, la land art la traveste, la sovverte; lo stesso accade per le collezioni o i ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] 000, la C con 38.000, la D con 20.000. Il quoziente elettorale (naturale) è di 40.000 (200.000 : 5). Sulla base di tale quoziente alla lista A vanno a liste di partito presentate in ciascun Land; ma poiché è ammesso il collegamento delle liste di uno ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] , soprattutto attorno a Gerusalemme, non separa israeliani da palestinesi, bensì palestinesi da palestinesi. Nel loro libro Lords of the land (2007), Idith Zertal e Akiva Eldar hanno portato a esempio i 128 km di barriera fra il villaggio di Salem ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] the world), En handfull ris (1938, Una manciata di riso), girato in Tailandia dall'ungherese Paul Fejos e dallo svedese Gunnar Skoglund, Native land, Fires were started (1943) di Jennings, sull'opera dei vigili del fuoco durante un blitz tedesco su ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] a un'aliquota su un imponibile fisso che prescindeva dai variabili andamenti annuali e, dovendo individuare i contribuenti nei proprietari, come accadeva per la land tax inglese, attribuì i titoli di piena proprietà agli Zemindar, che da semplici ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] dello Stato di Israele nel cuore del Dār al-Islām e la formazione di un popolo senza patria, costituito dalle 249-307.
Russet, B.M., Inequality and instability. The relation of land tenure to politics, in "World politics", 1964, XVI, pp. 442 ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...