Esploratore africano, nato nella Svezia nel 1827, ma di origine inglese. Nel 1850 si recò con Francis Galton al Capo di Buona Speranza, e di lì al paese dei Damara, spingendosi sino al territorio degli [...] Sposatosi al Capo, si fissò nel Damara Land, dove possedeva terreni e bestiame, dedicandosi al commercio dell'avorio; ma, morte (luglio 1867).
Le ultime relazioni di viaggio furono raccolte e pubblicate dal Lloyd nel volume: Notes of travel in South ...
Leggi Tutto
Poeta, nato ad Altona il 3 settembre 1888. È stato per molti anni Syndikus dell'università di Amburgo e dal 1933 al 1935, dopo l'ascesa del nazionalsocialismo al potere, primo presidente della Reichschriftumskammer. [...] in queste come in altre opere - il racconto messicano Das Land der Vulkane, 1929; i romanzi Die grosse Fahrt, 1935; dialetto, in tono realistico o fantastico - le molte brevi fiabe e leggende e ballate (Spuck und Lügen; Fru Holle un de Mönk; Der ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole delle Indie Olandesi (governo delle Molucche), situato a circa 120 km. dalla Nuova Guinea. Abbraccia nel complesso un'area di 8614 kmq., e comprende alcune isole principali e numerose (80) [...] rondine, degli uccelli del paradiso. Il centro principale è Dobbo, piccolo villaggio su una delle isole occidentali del Aru-Inseln, Dresda 1888; von Hoevel, De Aroe-Eilanden, in Tijdschr. voor Ind. Taal- Land- en Volkenk., XXXIII (1889), p. 57 segg. ...
Leggi Tutto
THORESEN, Magdalene, nata Krag
Giuseppe Gabetti
Scrittrice dano-norvegese, nata a Fredericia il 3 giugno 1819, morta a Copenaghen il 28 marzo 1903. Maestra a Herö, sposò nel 1842 il pastore Thoresen. [...] per una colorita descrizione di natura nordica Billeder fra Midnatsolens Land (1884-86). "La verità - scrisse - è il mio destino, il mio motto, la mia passione". E tali parole rendono effettivamente il tono fondamentale della sua opera. Era una forte ...
Leggi Tutto
Dopo l'annessione dell'Austria alla Germania (13 marzo 1938), la Carinzia divenne uno dei 7 Gaue della Ostmark: alla sua amministrazione venne aggiunto (6 ottobre 1938) il Tirolo orientale (Ost-Tirol) [...] .000 ab. La revisione dei confini fra il Reich tedesco e il nuovo regno di Croazia, in seguito al crollo della Iugoslavia è ritornata a costituire un Land federale, entro i confini del 1920 (9535 kmq. e 542.368 ab. secondo una rilevazione del 1946), e ...
Leggi Tutto
Geografo statunitense, nato a Tiffin (Ohio) il 15 dicembre 1896, morto a Syracuse il 21 ottobre 1963. Laureato in geologia a Chicago, assunse nel 1923 l'insegnamento della geografia presso il College della [...] tutto il mondo. Ha lasciato circa 200 articoli e una decina di volumi, tra i quali ricordiamo: Asia's lands and peoples (1944); Land of the 500 million: a geography of China (1955); Crossroad. Land and life in Southwest Asia (1960); Soviet potentials ...
Leggi Tutto
Zoologo e scrittore inglese, nato a Jamshedpur (India) il 7 gennaio 1925, fratello di Lawrence Durrell. Dopo aver guidato, a partire dal 1947, numerose spedizioni in diverse parti del mondo per la cattura [...] di una ricca e fortunata serie di libri, fra cui: The overloaded ark (1952); The drunken forest (1955; trad. it., 1988); My family and other animals (1956; trad. it., 1975); Encounters with animals (1959; trad. it., 1978); The whispering land (1961 ...
Leggi Tutto
LUMHOLTZ, Carl
Esploratore, naturalista ed etnografo, nato a Fraaber (Norvegia) il 23 aprile 1851, morto in un sanatorio sul lago Saranac presso New York il 5 maggio 1922. Si laureò in teologia a Oslo, [...] Negli anni della guerra mondiale si recò ancora in India e a Borneo. I risultati delle sue ricerche pubblicò in varie in Mexico (1912); Throug Central Borneo. Two Year's Travel in the Land of the Head Hunters (New York 1920; voll. 2). Va segnalata la ...
Leggi Tutto
MAY, Karl
Leonello Vincenti
Scrittore tedesco, nato il 25 febbraio 1842 a Ernstthal, morto a Radebeul il 30 marzo 1912.
Scena delle sue opere (v. Gesammelte Werke, Radebeul, finora 60 voll.), sono i [...] Land der Skipetaren, ecc.) e l'America dei Pellirosse (Winnetou, Satan und Ischariot, Old Surehand, ecc.), terre piene di meraviglie e drammatieo-idilliche, sposandosi con l'impeto vitalistico e l'orgoglio della Germania imperiale del suo tempo ...
Leggi Tutto
Economista americano, nato a Ripley (New York) il 13 aprile 1854. Insegnò economia politica all'università J. Hopkins dal 1881 al 1892, in seguito a quella di Wisconsin (1892-1925) e infine alla Northwestern [...] University. Fondò l'Institute for research in land Economics and public Utility, e prese parte attiva alla formazione dell'American Economic Association. Fu uno dei primi economisti a ribattere le dottrine sui cattivi effetti dell'intervento dello ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...