• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1277 risultati
Tutti i risultati [1277]
Biografie [263]
Geografia [195]
Storia [184]
Arti visive [164]
Letteratura [108]
Archeologia [107]
Cinema [95]
Europa [92]
Storia per continenti e paesi [68]
Economia [72]

CHIMÚ

Enciclopedia Italiana (1931)

Popolazione della costa settentrionale del Perù, che gli antichi Peruviani chiamavano, come tutti gli abitanti delle calde bassure, Yunca. Parlavano una lingua affatto diversa dal quechúa e dall'aymará, [...] con gallerie: le mura sono decorate con bassorilievi di stucco e dipinti a fresco. La frequenza dell'affresco, come pure un Torino, Firenze e Roma ne posseggono un buon numero. Bibl.: Iquier, Incidents of Travel and Exploration in the Land of the ... Leggi Tutto
TAGS: CIEZA DE LÉON – TIAHUANACO – NEW YORK – TRUJILLO – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMÚ (2)
Mostra Tutti

DRYGALSKI, Erich von

Enciclopedia Italiana (1932)

Geografo ed esploratore tedesco, nato il 9 febbraio 1865 a Königsberg. Laureatosi in matematica e scienze naturali e assistente all'Istituto di geodesia dal 1888 al 1891, fu nel 1891 in Groenlandia col [...] fu installata una stazione meteorologica che funzionò poi per due anni. Mossosi quindi il 31 gennaio e direttosi verso sud, alla ricerca della Termination Land, intravista da Wilkes nel 1840, provò la sua inesistenza, quindi, volta la nave a SO., a ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE METEOROLOGICA – NUOVA AMSTERDAM – CITTÀ DEL CAPO – GROENLANDIA – KÖNIGSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRYGALSKI, Erich von (2)
Mostra Tutti

EBERLIN von Günzburg, Johann

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore popolare tedesco e predicatore delle dottrine evangeliche, nato a Günzburg circa il 1465, morto a Wertheim nel 1532. Studiò a Basilea, poi entrò in un convento francescano a Heilbronn. Finalmente, [...] in favore della Riforma. Nei suoi scritti, soprattutto in Fünfzehn Bundesgenossen, l'opera sua più importante, e nell'opuscolo Mich wundert, dass kein Geld im Land ist, egli cercò dapprima di riformare in modo radicale la vita ecclesiastica, politica ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – RHEINFELDEN – WITTENBERG – NORDLINGEN – HEILBRONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBERLIN von Günzburg, Johann (1)
Mostra Tutti

BETJEMAN, John

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 230) Poeta e scrittore inglese, morto a Treen (Cornovaglia) il 19 maggio 1984. Nei Collected Poems (1959; ristampati in edizione ampliata nel 1962, 1970, 1979 e 1980), e particolarmente [...] the air, 1974) si incentra sul contrasto fede-disperazione, momento-eternità. Metro-Land: selected verses from his commentary for the film (1977) nulla aggiunge alla tematica e alla fama del poeta. Insignito del titolo di Sir (1969), successe (1972 ... Leggi Tutto
TAGS: RONALD FIRBANK – CORNOVAGLIA – LONDRA – ESSEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETJEMAN, John (1)
Mostra Tutti

SOLINGEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLINGEN (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Importante città industriale della Germania, al trentanovesimo posto per numero d'abitanti fra le città tedesche, nella Renania nord-orientale (distretto di [...] sulle pendici settentrionali del Bergisches Land, presso la riva destra delWupper (mentre sulla sinistra si trova Remscheid), a non grande distanza da Düsseldorf e da Colonia, 225 metri sul mare, servita da molte ferrovie e da tramvie elettriche. Già ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLINGEN (1)
Mostra Tutti

BUYSSE, Cyriel

Enciclopedia Italiana (1930)

Autore fiammingo, nato a Nevele presso Gand, nel 1859. Nipote di Virginia Loveling, scrittrice di romanzi di un mitigato realismo, ne subì, in principio, l'influsso. La sua prima novella è del 1887, ma [...] volte di humour, fa di lui il pittore più completo dei viaggi e delle cittadine di Fiandra. Bibl.: D.B. Steyns, De Vlaamsche zijne kunst, Gand 1911; H. van Puymbrouck, Cyriel Buysse en zijn Land, Anversa 1929; A. Mussche, Cyriel Buysse, Gand 1929; G. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLE LEMONNIER – CYRIEL BUYSSE – EMILIO ZOLA – NATURALISMO – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUYSSE, Cyriel (1)
Mostra Tutti

ADAMS, Herbert Baxter

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Shutesbury (Massachusetts, S. U. A.), il 16 aprile 1850; morto a Amherst, il 30 luglio 1901. Allievo in Germania del Bluntschli e dell'Erdmannsdorfer, l'A. fu professore di storia alla Johns Hopkins [...] organo ufficiale federale d'istruzione storica popolare, e propugnò la creazione di quegli istituti di cultura 1877; Methods of Híistorical Study, 1884; Maryland's Influence upon Land Cessions to the United States, 1885; Life and Writtngs of Jared ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – STATI UNITI – BALTIMORA – PEDAGOGIA – MARYLAND

BELLONI DU CHAILLOU, Paul

Enciclopedia Italiana (1930)

Naturalista ed esploratore africano nato a New Orleans, da famiglia francese, il 31 luglio 1835, morto a Pietroburgo il 29 aprile 1903. Non ancora quindicenne fu condotto dal padre sulla costa africana [...] , riuscì a spingersi sino a 12°30′ di long. est e a compiere numerose determinazioni geografiche e osservazioni di vario genere, che espose in un nuovo libro: A Journey to Ashango Land (1867) con una carta costruita in base alle sue osservazioni ... Leggi Tutto
TAGS: SCANDINAVIA – NEW ORLEANS – FILADELFIA – RIO MUNI – LONDRA

GIBBERD, Frederick

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIBBERD, Frederick Manfredo TAFURI Architetto, nato il 7 gennaio 1908 a Coventry. Laureatosi presso la scuola di Birmingham, sin dall'inizio della sua attività aderì al movimento moderno, esplicando [...] dedicato anche la sua opera maggiore teorica (The architecture of Eng land from Norman times to the present day, Surrey 1938). Membro a Kidderminster), nel mercato di Poplar a Londra e nel grande aeroporto londinese, recentemente ultimato. Altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – INGHILTERRA – BIRMINGHAM – NEW YORK – COVENTRY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBBERD, Frederick (1)
Mostra Tutti

EIFEL

Enciclopedia Italiana (1932)

Grande altipiano a N. della Mosella, compreso all'incirca nel triangolo che ha per vertici Treviri, Coblenza e Aquisgrana, alto in media 500 m.: a levante arriva sino al Reno, a NE. scende al bassopiano [...] è la Schneifel (Schnee-Eifel) circa a metà distanza fra Aquisgrana e è più basso e da cui le acque scorrono alla Mosa, alla Mosella e al Reno, entro profonde valli che presentano un aspetto selvaggio e è formata dall'Hohe Venn, la cui superficie è e E e ... Leggi Tutto
TAGS: BASSOPIANO RENANO – AQUISGRANA – COBLENZA – TREVIRI – MOSELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EIFEL (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 128
Vocabolario
Land
Land ‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa¹
landa1 landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali