Termine collettivo usato dalle popolazioni costiere più progredite delle Molucche a designare le tribù più primitive dell'interno di tali isole (Halmahera, Sula, Buru, Ceram, ecc.). Esso non designa una [...] sparsi nel firmamento per mettere in guardia il sole e la luna contro gli assalti degli spiriti; Djohu- , De goldsdienstbegrippen der Halmaherasche Alfaren, in Tijdschrift voor indische taal-, land-, en volkenkunde, XXVII (1882), p. 438 segg.; XXVIII ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Christina Georgina
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poetessa inglese, nata il 5 dicembre 1830 a Londra e morta ivi il 29 dicembre 1894. Era la figlia minore di Gabriele Rossetti, e sorella del [...] delle sue poesie, del resto tra le più belle (Monna Innominata, Dream Land, Rest, When I am dead..., ecc.). La sua vita fu quindi tutta dedicata al sacrificio, alla devozione e alle opere di pietà. Nel 1862 pubblicò una raccolta di poesie, che prende ...
Leggi Tutto
Artista cinese, nato a Quanzhou (provincia di Fujian) l’8 dicembre 1957. Fra i maggiori artisti cinesi affermatisi sullo scenario internazionale nel corso dell’ultimo decennio del Novecento, è conosciuto [...] . L’anno successivo al diploma si è trasferito a Tokyo, dov’è rimasto dal 1986 al 1995, e quindi negli Stati Uniti (dove risiede dal centrale elettrica a Johannesburg, il sito dell’opera di land art Spiral Jetty di Robert Smithson. Le sue esplosioni, ...
Leggi Tutto
PENONE, Giuseppe
Luigia Lonardelli
Artista, nato a Garessio (Cuneo) il 3 aprile 1947. Considerato, seguendo categorie di lettura tradizionali, principalmente uno scultore, P. è uno dei massimi esponenti [...] di trovare analogie fra il gruppo dei cosiddetti poveristi e le esperienze di ambito internazionale della Land art, il teorico del gruppo Germano Celant per la mostra Conceptual art, arte povera, land art, tenutasi a Torino nel 1970, selezionò queste ...
Leggi Tutto
Nel decennio 1949-1959 è stato pubblicato un cospicuo numero di pregevoli atlanti, dei quali saranno ricordati qui soltanto i maggiori, a cominciare da quelli italiani.
Nel 1954-56 è uscita a Milano la [...] luce nel decennio 1949-59 o che sono ancora in corso di pubblicazione: l'Atlas de Cuba di G. Canet eE. Raisz (Cambridge, Mass., 1949), l'Atlas of land utilization in Taiwan (Taipei 1950), il Chung-kwa-min-kwo Sin Ti-tu (Nanchino 1952), l'Atlas de la ...
Leggi Tutto
(XII, p. 532)
La vecchia D., città storica di stile tipicamente indiano (un intrico di strade con numerosi bazar, tra cui il famoso Chandni Chowk), è segnata − nel suo aspetto − da secoli di dominazione [...] gli 8 milioni di abitanti.
La popolazione di D. è assai composita, in quanto la sua funzione di capitale federale : the sociology of cities and urban society, New York 1979; Law and urban land, a cura di H. U. Bijlani, M. K. Balachandran, Nuova Delhi ...
Leggi Tutto
. Circoscrizione amministrativa (X, p. 412). - Le circoscrizioni amministrative italiane. - Al 21 aprile 1936 il Regno si suddivideva in 94 provincie (con le due ultime create di Littoria e di Asti) e [...] abitanti.
Circoscrizioni amministrative di altri stati europei. - A seguito degli avvenimenti del marzo 1938, l'Austria è diventata un Land della Germania.
Circoscrizioni giudiziarie. - Con legge 17 aprile 1930, n. 421 furono istituite: la sede di ...
Leggi Tutto
Artista italiana, nata a Klagenfurt (Austria) il 28 marzo 1922. Compiuti gli studi umanistici in Italia, in Svizzera e in Inghilterra, si è dedicata giovanissima al giornalismo e all'attività poetica; [...] the blue, 1994, Los Angeles. Nel 1998 ha realizzato Libro campo, lavoro di land art a Bassano in Teverina.
Oltre che nelle più importanti rassegne di poesia concreta e visiva, da Italian visual poetry 1912-1972 (New York, Torino, 1972) a Crossing ...
Leggi Tutto
SOUTO DE MOURA, Eduardo
Francesca Romana Moretti
Architetto portoghese, nato a Porto il 25 luglio 1952. Figura di spicco nel panorama architettonico internazionale, la sua impostazione è stata definita [...] la Medaglia d’oro Heinrich Tessenow nel 2001; il FAD (Foment de les Arts i del Disseny) Prize for city and land scape e il Premio di architettura organizzato dal Grupo de empresas ascensores ENOR, entrambi nel 2006, per la metropolitana di Porto, un ...
Leggi Tutto
Città della Vestfalia, distretto di Arnsberg, a 79 m. s. m., in regione collinosa, nella valle della Ruhr, a 5 km. a monte della confluenza di questo fiume nel Reno (a Duisburg-Ruhrort), tra Dortmund ed [...] fece l'odierna grande città industriale.
Bibl.: F. Darpe, Geschichte der Stadt Bochum, Bochum 1888-94; A. Ludorff, Die Bau- und Kunstndenkmäler des Kreises Bochum-Stadt, 1907; B. Kleff, Bochum. Ein Heimatbuch f. Stadt u. Land, voll. 2, 1925 e 1927. ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...