Uno degli stati della Federazione Australiana, e, per estensione (2.527.732 kmq.), il maggiore di essi, rappresentando il 33% dell'intera superficie. I suoi confini sono a NO., a O. e a S., l'oceano; a [...] 000.000; lo stagno circa Lst. 500.000. Il rame venne scoperto nel 1842 e il carbone nel 1847, ma la prima miniera ad essere sfruttata fu quella d'oro .
Bibl.: S. H. Roberts, History of Australian Land Settlement, 1788-1920, Melbourne 1924; C. Wickens, ...
Leggi Tutto
PETRA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
. Città capitale del regno dei Nabatei (v.), attualmente costituente un grandioso complesso di rovine, il cui scavo è stato appena iniziato. Sorge [...] .: J. L. Burckhardt, Travels in Syria and the Holy Land, voll. 2, Londra 1822; L. Irby e J. Mangles, Travels in Egypt and Nubia and the Holy Land during the years 1817-18, ivi 1823; Léon de Laborde e M.-A. Linant, Voyage dans l'Arabie Petrée, Parigi ...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] all'inizio del 1958 risultò di 3221 km. Pure nel dicembre 1953 è stata aperta al traffico la grande strada (500 km) che da Cochabamba y Coloniaje, La Paz 1953; H. Osborne, Bolivia. A Land divided, New York 1954; C. Fain, Bolivie, Parigi 1955; ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] per via marittima (4,2 milioni di t di merci imbarcate e sbarcate nel 1995). Il rimborso del debito con l'estero, stimato London 1998.
A.J. Njoh, The political economy of urban land reforms in a post-colonial state, in International journal of urban ...
Leggi Tutto
L'Alfarabi o Alpharabius o Avennasar, ecc. degli scritti latini medievali, uno dei più famosi filosofi musulmani, soprannominato in arabo al-mu‛allim ath-thānī "il secondo maestro" (il primo essendo Aristotele), [...] sulla riva sinistra del Sīr Daryā a circa 42° 40′ lat. N., e morto a Damasco nel ragiab 339 eg. (fine del 950 o principio del Liber cantilenarum magnus, Greifswald 1840; J. P. N. Land, Recherches sur l'histoire de la gamme arabe, in Actes ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] il riso nel 1996 (contro una media mondiale di 3730 kg/ha) e 1518 kg/ha per il mais (media mondiale 4117 kg/ha). Tra ne ottenne solo 50.
bibliografia
D. Timberman, A changeless land. Continuity and change in Philippine politics, Singapore 1992; M. ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare dell'America Meridionale, che costituisce una Colonia della Corona britannica (superficie, 16.960 kmq.); è composto di due grandi e circa cento piccole isole, situate press'a poco tra 51° [...] , che si legge in alcune carte geografiche del sec. XVI. Riccardo Hawkins le visitò nel 1594, e le chiamò "Hawkin's Maiden Land" mentre il navigatore olandese Sebald de Weert propose di chiamarle Isole Sebaldine (1599). Quando esse furono visitate ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228)
Aldo PECORA
La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa [...] territorio. Studio antropogeografico, Roma 1954; A. Pecora, La provincia di Pavia. Saggio di geografia antropica, Roma 1954; E. Schmid, Lombardisches Land, Frauenfeld 1954; F. Milone, La L., in L'Italia nell'economia delle sue regioni, Torino 1955; C ...
Leggi Tutto
Nome con il quale viene comunemente designata la valle superiore dell'Inn (v.), compresa fra due catene delle Alpi Retiche, dalle sorgenti del fiume presso il Passo del Maloggia (1810 m.) fino alla stretta [...] due ripiani da una specie di sbarra trasversale tra St. Moritz e Celerina. Il ripiano superiore è occupato da bacini lacustri: il Lago di Sils, il più Ge. von Graubünden, LII; J. Jecklin, Land und Leute des Unterengadins und Vintschgaus, Coira 1922; ...
Leggi Tutto
TERRA, OSSERVAZIONE DELLA.
Maurizio Fea
– Il cambiamento del paradigma dell’osservazione della Terra. Sviluppo tecnologico per il telerilevamento
Il cambiamento del paradigma dell’osservazione della [...] una procedura consolidata che permette di ottenere mappe di copertura e di uso del suolo secondo uno schema prefissato (Corine land cover-land use); infatti, la qualità, la completezza e la tempistica dei dati raccolti possono fare la differenza a ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...