SLOVENIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Bidovec
Donatello Fumarola
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] : compatta l’etnia slovena (circa il 90%), seppure nel 2011 è stata registrata una presenza di 229.000 stranieri nel Paese, di cui p. 9 (trad. ingl.The future of cinema in the land of bear, www.obzorniskafronta.si/newsreel.html, 17 settembre 2015); ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] standardizzazione dei prodotti agrarî, delle cause che influenzano la domanda, l'offerta e la distribuzione dei prodotti, ecc.); la cooperazione agraria, l'economia della terra (Land Economics); la sociologia rurale; la storia dell'agricoltura.
Per ...
Leggi Tutto
. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] stadî larvali; c) frequenza di specie stenoterme e stenoaline e in genere scarso corredo di mezzi protettivi contro fasc. 4; A. S. Pearse, The migration of animals from the Ocean into fresh water and land habitats, in American Naturalist, LXI (1927). ...
Leggi Tutto
LIBERIA (A. T., 109-110-111)
Eugenio OBERTI
Camillo MANFRONI
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Eugenio OBERTI
Anna Maria RATTI
* *
È il più piccolo degli stati indipendenti dell'Africa, e deve il nome [...] R. C. F. Maugham, The Republic of Liberia, Londra 1920; R. E. Durrant, Liberia: a Report, Londra 1925; J. L. Sibley e D. Westermann, Liberia old and new, Londra 1928; S. de la Rue, The Land of the Pepper Bird: Liberia, Londra 1930; R. P. Strong, The ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] di forma circolare o quasi, né troppo vicine tra loro; non si è più certi che una sola r.n. sia sempre preferibile a più Reserves Analogues, Morges 1985; W.D. Newmark, A land-Bridge Island perspective on mammalian extinction in Western North American ...
Leggi Tutto
LETTERARI, GENERI.
Mario Domenichelli
– La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia
Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] , che ha un antecedente nel Vincenzo Monti del Bardo della Selva nera. Poema epico-lirico (1806) e che si esemplifica nel Novecento con opere come The waste land (1922) di Thomas S. Eliot, Paterson (1946) di William Carlos Williams, o i ‘romanzi in ...
Leggi Tutto
L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] Nord, può vivere, come nell'epoca neolitica, sulle Alpi e non nelle pianure dell'Europa centrale. Il nandù (Rhea americana . f. Schiffs u. Tropenhygiene, 1897; T. F. Macdonald, Tropical land and White Races, in Journ. of trop. med., 1908.
Per l ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] F. Goerke, Die Mark B., Berlino 1920; F. Zobelitz, Berlin und die Mark B., in land und Leute, 2ª ed., XIV, Bielefeld e Lipsia 1909.
Storia. - La pianura fra l'Elba e l'Oder, dove si erano insediati i Germani dopo essersi staccati dalle altre schiatte ...
Leggi Tutto
GLOBALIZZAZIONE.
Giorgia Giovannetti
– Cenni storici. Aspetti critici ed elementi positivi. L’innovazione tecnologica. Le istituzioni e le politiche commerciali. Fattori e criticità. I nuovi protagonisti. [...] media dal 30% a circa il 13% nei Paesi in via di sviluppo e dal 7,5% al 2% nelle economie avanzate. Tuttavia in molti casi Africa, tanto da far parlare di land grabbing (v. agricoltura).
Il dibattito su pro e contro. – L’integrazione commerciale tra ...
Leggi Tutto
Accrescimento nelle piante. - L'a. si può studiare nelle piante da varî punti di vista, secondo che si prendano in considerazione i suoi aspetti anatomici e morfologici, o fisiologici. Nessun carattere [...] 1942; F. O. Bower, Size and forms in land plants, Londra 1930; A. Messeri, in Nuovo Giornale Bot. Ital., LVI (1949); F. E. Fritsch, in Ann. of Bot., VII (1943), p. 63; G. Levi, Accrescimento e senescenza, Firenze 1946; F. W. Went, The experimental ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...