MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] , New York 1910; M. Schlosser, Mammalia, in Zittel, Grundzüge der Paläontologie, parte 2ª, 4ª ed., Monaco e Berlino 1923; W. B. Scott, A History of Land Mammals in the Western Hemisphere, New York 1929; G. G. Simpson, A catalogue of the Mesozoic ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] in Britannia, probabilmente al capo Belervon (Land's End), sulla costa della Cornovaglia, dove si scavava il prezioso metallo; di là, andando lungo la costa meridionale, arrivò al capo Kantion (Kent), e, dopo aver girato attorno all'isola, ritornò ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] Po, sotto Chivasso, una portata di 100÷110 mc/sec. e scarica nel Ticino. Altri canali importanti sono il Canale d' Lomb., LIII (1920), pp. 620-631; W. L. Westermann, The Dry Land in Ptolemaic and Roman Egypt, in Class. Philolog., XVII (1922), pp. 21- ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] lungo (da 2,03 a 2,71 m) con conseguente aumento della portata. A partire dal 1949 la Land Rover venne arruolata e da allora, attraverso continui miglioramenti, resta all'avanguardia nel suo campo. A essa vennero affiancati, per portate superiori ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] suo studio egli ha desunto che il coefficiente K varia da 0,10 a 0,70 da luglio a febbraio, e che il coefficiente m oscilla fra 1,25 e 1,60 e può ritenersi in media eguale a 1,40.
Il Pasini ha pure dimostrato che non tutta l'acqua che affluisce alle ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] la lettera, i tratti, i colori devono avere tal valore in sé e per sé, da poter conseguire un effetto estetico anche su chi non si LIII, 28; cfr. Wolf, Die alleg. Vergilserklärung des Chr. Land., in Neue Jahrbücher für Kl. Philologie, XXII, 1919, 453 ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] in tutto l'anno, ma prevalgono in autunno. Montevideo nel luglio, che è il mese più freddo, registra una media di 10°,3; nel gennaio, Uruguay, Argentina, Milano 1926; O. Bürger, Uruguay. Land, Volk und Staat-Wirtschaft und Einwanderung, Lipsia 1928; B ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] in Paraguay, in Tropenpflanzer, 1929, pp. 317-34; A. N. Schuster, Paraguay. Land, Volk, Geschichte, Wirtschaftsleben und Kolonisation, Stoccarda 1929; J. N. González e P. M. Jusfran, El Paraguay contempor., Nancy 1929; K. Zbinden, Die schweizerische ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] of the cool, che influenzò profondamente il j. degli anni Cinquanta e primi Sessanta; a fianco di Evans erano, tra gli altri, il Gigi Gryce (1927-1983), J.R. Monterose (n. 1927), Harold Land (n. 1928), Johnny Griffin (n. 1928), Hank Mobley (1930-1986 ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 291.100 (+ 20,3%), Plzen da 138.000 a 147.300 (+ 6,7%) e Košice da 80.000 a 142.000 (+ 77,7%).
Il quadro etnico-linguistico composito del La Tchécoslovaquie socialiste, Bratislava 1963; E. Hall, The land and the people of Czechoslovakia, Philadelphia ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...