(III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129)
Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli anni Settanta e Ottanta, a rapidi [...] per oltre 2/3 si mantiene al di sopra di 2000 m e presenta una sorta di ampia dorsale allungata dalla Terra della Regina Maud , Roma 1989; Proceedings of the meeting ''Geosciences in Victoria Land, Antarctica'', a cura di C. A. Ricci, ivi 1989 ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] investimenti e di imprese cinesi in numerosi Paesi in via di sviluppo (v. anche agricoltura: Land grabbing qi (2009, Sangue facile), remake di Blood simple (1984) di Joel Coen, e l’ottimo Jin ling shi san chai (2011, noto con il titolo The flowers ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] L'impianto, che corre attraverso il Negev toccando Beersheba e Ashdod e di qui lungo la costa fino a Haifā, dovrebbe veder The politics of Israel, Princeton University 1957; D. Warriner, Land reform and development in the Middle East, Londra 1957; H ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] ed il 1963 il margine entro il quale oscilla la percentuale dell'ÖVP è di 4,4%, quello della SPÖ di 2,0%), l'elettorato , 1965), Habeck (Die Baracke des Glücks, 1966), la Mayröcker (Land Art, 1970), lo scrittore d'avanguardia G. Rühm (nato nel 1930 ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] .000 nel 1896, a 5.500.000 nel 1921, a 6.170.000 nel 1927 e a 6.600.000 nel 1933 (5 per kmq.). Una valutazione per il 1810 dava Leipzig, Lipsia 1914; O. Bürger, Peru. Ein Führer durch das Land, ecc., ivi 1923; G. Cumin, Perú. Condizioni naturali ed ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] grandi registi affermatisi negli anni Settanta e Ottanta come W. Hill (Undisputed, 2002), G.A. Romero (Land of the dead, 2005, La ai romanzi di J.K. Rowling (i primi due diretti nel 2001 e 2002 da Ch. Columbus, il terzo del 2004 di A. Cuarón, il ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] 874, prese, per primo, possesso dell'Islanda di sud-ovest e iniziò così quella grande landnám (islandese nema land "prender possesso d'un paese") che durò circa 60 anni ed è caratterizzata da una continua corrente d'immigrazione verso l'isola, la ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] , The geography of Ethiopia, in Ethiopian Observer (Addìs Abebà), VI (1962), n. 2; H. S. Mann e J. C. D. Lawrance, F. A. O. Land Policy Project (Ethiopia), FAO, Addìs Abebà 1964 (ciclostilato); J. S. Dugdale, Ethiopian climates and vegetation: the ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] mai cancellare del tutto.
Bibl.: F. Spiegel, Eran, das Land zwischen dem Indus und Tigris, Berlino 1863; W. T. Blanford , (da -*ā), mentre il secondo ha la des. -i???na come l'indiano e i dialetti del Pamir; nel loc. il sacio ha una desin. -a (da -* ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] Trunko', Geologie von Hungarn, Berlino 1969; G. Markos, Ungarn. Land. Volk. Wirtschaft, Vienna 1971; The changing face of the Great non era più tra quelle proposte all'attenzione dell'ONU, e U Thant visitò Budapest nel luglio dello stesso anno; nell ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...