Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] ; J. Davies (n. 1936), che svolge ricerche nell’ambito della land art con particolare attenzione alla tradizione aborigena, e R. Owen (n. 1937) che si muove dal costruttivismo al minimalismo e all’arte concettuale.
Negli ultimi decenni del 20° sec. l ...
Leggi Tutto
Scrittore irlandese (Inishmore 1896 - Dublino 1984). Partecipò volontario alla prima guerra mondiale e fu mandato in Francia (1916) con gli Irish Guards. In seguito, viaggiò molto in Europa e in America. [...] informer (1925; trad. it. 1953); Mr. Gilhooley (1926); The assassin (1928); Famine (1937; trad. it. 1957); Land (1946); Insurrection (1950); è noto soprattutto come autore di racconti; tra le raccolte pubblicate ricordiamo: The tent and other stories ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] life eLand of the free, vicini ad americanismo, o un-American, il cui significato, però, è più radicale e intenso di gioco di rimandi fra le due sponde dell'Atlantico la vittima è stata la percezione del fatto che gli Stati delle Americhe erano in ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA.
Massimo Tiberi
– Produzione e mercati. La trasformazione dei gruppi. Le vetture. La tecnica. Bibliografia.
Trasformazioni profonde hanno segnato il settore dell’i. a. negli [...] ’America Latina, sono gli oltre 2 milioni di unità del Brasile e i quasi 2 milioni del Messico. Hanno iniziato, inoltre, a ha così acquisito le britanniche Jaguar eLand Rover, mentre la svedese Volvo è stata conquistata dalla cinese Geely. Chrysler ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] 1966; della sua produzione letteraria, l'espressione più felice èLand without Justice (1958; trad. it., Milano 1959), che XCIV (1958), pp. 52-66; G. Vetrano, L'opposizione di Gilas e i problemi del socialismo jugoslavo, in Il Mulino, VII (1958), pp. ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] connesso almeno in parte col clima, e che è stato oggetto di numerosi studî, è quello della degradazione del suolo superficiale, l'Afrique, Parigi 1944; H. H. Bennet, Soil Erosion and Land Use in the Union of South Africa, Pretoria 1945.
Storia (p ...
Leggi Tutto
HERZOG, Werner
Francesco Bolzoni
Luigi Quattrocchi
(pseud. di Stipetic, Werner)
Regista cinematografico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 5 settembre 1942. Dopo aver trascorso l'infanzia nelle Alpi [...] mantenendosi con lavori saltuari, visita a piedi gli Stati Uniti e il Messico. Per il suo primo lungometraggio a soggetto, Zorn Gottes; Jeder für Sich und Gott gegen Alle; Land des Schweigens und der Dunkelheit), ivi 1977; Stroszek - Nosferatu ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] ), 493-495, pp. 108, 129-132; F. Moro, Per A. giovane, in Arte cristiana, n.s., LXXXII (1994), pp. 13-20; N.E. Land, Reconstructing a reconstruction: A. M.’s «Picenardi altarpiece», in Muse, 1997-98, nn. 31-32, pp. 9-23; P. Castellini, Per l’attività ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] pp. 41-47; A.M. Boskovits, Una ricerca su F. Squarcione, in Paragone, XXVII (1977), 325, pp. 55, 69 s.; N.E. Land, Michele Giambono's "Coronation of the Virgin" for S. Agnese in Venice: a new proposal, in The Burlington Magazine, CXIX (1977), pp. 167 ...
Leggi Tutto
Nome commerciale di un processo fotografico a sviluppo cosiddetto istantaneo, realizzato nel 1932 dalla Società Polaroid Co. di Cambridge, Massachusetts, fondata qualche anno prima dall’inventore del processo, [...] E. Land, per sfruttare industrialmente la sua precedente invenzione del polaroide (➔ polarizzazione); il processo è basato su una speciale pellicola con supporto plastico, contenente sia l’emulsione sensibile sia un gel per lo sviluppo e il fissaggio ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...