Chazelle, Damien. – Regista e sceneggiatore statunitense (n. Providence 1985). Batterista jazz al liceo, ha studiato cinema alla Harvard University e ha esordito come regista e sceneggiatore nel 2009 con [...] nomination agli Oscar. La consacrazione a livello mondiale è arrivata con il film musicale La La Land (2016) con cui si è aggiudicato ai Golden Globe il premio per il miglior regista e la migliore sceneggiatura, e che ha vinto sei premi Oscar tra cui ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore statunitense (n. New York 1963). Ha studiato cinema e recitazione alla California Institute of the Arts, e ha esordito alla regia e alla sceneggiatura nel 1996 con Heavy (Dolly's [...] Sono seguite le pellicole di successo Cop Land (1997), Girl, Interrupted (1999) e Kate & Leopold (2001). amore brucia l'anima - Walk the Line), storia del cantante country J. Cash e del suo amore per J. Carter. A questo hanno fatto seguito: 3:10 ...
Leggi Tutto
Ballal, Hamdan. – Attivista e regista cinematografico palestinese (n. Susiya, Cisgiordania, 1969). Fotografo e ricercatore, attivo nella denuncia della sistematica sopraffazione operata dalle forze israeliane [...] annientamento del complesso di villaggi di Masafer Yatta (Hebron, Cisgiordania) nel docufilm No other land (2024), presentato alla Berlinale del 2014 e vincitore l’anno successivo dell'Oscar come miglior documentario. Reportage costruito a partire da ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Hönsinge 1860 - Büyükdere, İstanbul, 1925). Nelle prime raccolte liriche, Dikter ("Poesie", 1884) e Notturno (1885), evocò con grande sensibilità e nuova libertà formale il paesaggio [...] alla primitiva fonte di ispirazione nel libro di ricordi Rustgården ("La tenuta del cavaliere", 1910) e nelle raccolte liriche Det Förlovade land ("La terra promessa", 1906), Nya visor ("Nuove canzoni", 1907), På hemmets altare ("Sull'altare della ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e televisiva britannica (n. Londra 1933). Dopo aver studiato recitazione alla Royal Academy of Dramatic Art, nel 1951 ha debuttato con il film Lady Godiva rides again (Nuda ma non [...] Land of the Pharaohs (1955, La regina delle piramidi), Sea wife (1957, La sposa del mare) e Bravados (1958). Negli anni Sessanta e ), diventando la diva televisiva più pagata di sempre e aggiudicandosi un Golden Globe come miglior attrice. In seguito ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Magdeburgo 1829 - Berlino 1911); dapprima insegnante e giornalista, si ritirò quindi (1862) a vita privata, dedicandosi all'attività letteraria. Fu narratore di stampo liberal-democratico, [...] ideali della Giovane Germania. Suo capolavoro è il primo romanzo, Problematische Naturen (1861 1872); Was die Schwalbe sang (2 voll., 1873); Sturmflut (3 voll., 1877); Platt Land (3 voll., 1879); Angela (2 voll., 1881); Uhlenhans (2 voll., 1884); Was ...
Leggi Tutto
Città della Germania (102.752 ab. nel 2007), nel Land della Turingia, 70 km circa a SO di Lipsia, a 157 m s.l.m. sul fiume Saale. Importante centro industriale attivo nei settori chimico, farmaceutico, [...] .
Battaglia di J. Fu combattuta fra l’esercito napoleonico e quello prussiano il 14 ottobre 1806. In risposta all’ultimatum in vittoria completa dal sopraggiungere dei corpi del maresciallo Ney e della cavalleria di riserva, al comando di G. Murat. ...
Leggi Tutto
Corrente artistica, sviluppatasi dopo il 1960 che, perseguendo una ricerca di ordine ideale e teoretico, privilegia il processo, lo schema concettuale e costruttivo che determina l’opera d’arte. Nella [...] ricondotte esperienze artistiche come la minimal art, la land art, l’arte comportamentale.
L’espressione fu già si trattava di una concept art strettamente legata a concetti linguistici e matematici. Altri esponenti sono J. Kosuth, J. Beuys, B. ...
Leggi Tutto
Attore statunitense (Chicago 1922 - Bridgeport 2000); figlio di un attore, frequentò l'Accademia di arte drammatica di New York. Ottenne il primo successo con The iceman cometh di O'Neill nel 1956, successo [...] (1964); But for whom Charlie di Behrman (1964); Hunghie di O'Neill (1964); No man's land di Pinter (1994). Anche nel cinema la sua recitazione asciutta e incisiva diede felici risultati: Tender is the night (1961); Long day's journey into night (1962 ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra (Kalamazoo, Michigan, 1930 - New York 1977). Talento precoce, studiò al Curtis institute di Filadelfia e alla Juilliard school of music di New York. Intrapresa la carriera direttoriale [...] Affermatosi in campo internazionale, diresse nei maggiori teatri del mondo, rivelandosi valido interprete tanto del repertorio operistico romantico e verista quanto di quello moderno. Tra l'altro diresse le prime esecuzioni delle opere: The saint of ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...