• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Chimica [2]
Biografie [1]
Chimica fisica [1]
Storia della chimica [1]

BERTHELOT, Pierre-Eugène-Marcelin

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico insigne, nato a Parigi il z5 ottobre 1827 da Jacques-Martin e da Ernestine-Sophie-Claudine-Picard. Nei suoi studî al Licée Henry IV egli entrò in strette relazioni con Renan, già più innanzi negli [...] laboratorio d'insegnamento pratico della chimica, fondato da Pelouze, e che era un'istituzione di carattere privato. Ivi Berthelot 4ª ed. 1907-08, voll. 2, in collaborazione con E. Jungfleisch. Quest'ultima opera si rivolge ad un pubblico più ampio. ... Leggi Tutto
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – ACADÉMIE FRANÇAISE – COLLÈGE DE FRANCE – CHIMICA ORGANICA – E. JUNGFLEISCH

TARTARICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTARICO, ACIDO Pietro LEONE Alberico BENEDICENTI . È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] prima sintesi dell'acido racemico insieme con acido mesotartarico, partendo dall'acido succinico ricavato dall'ambra; e Jungfleisch nel 1873 completò la sintesi partendo dall'acido succinico sintetico. Altre sintesi sono state effettuate a partire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTARICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

Jungfleisch, Émile-Clément

Enciclopedia on line

Chimico francese (Parigi 1839 - ivi 1916); allievo di M. Berthelot e suo successore al Collège de France; prof. di chimica organica alla Sorbona e all'École de pharmacie di Parigi. Ha svolto importanti [...] chimica organica occupandosi dei derivati clorurati del benzene, di processi fermentativi e in particolare della fermentazione lattica e degli acidi lattici isomeri; scrisse, insieme con Berthelot, un Traité élémentaire de chimie organique (2 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – CHIMICA ORGANICA – BENZENE – SORBONA – ISOMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jungfleisch, Émile-Clément (1)
Mostra Tutti

MOUREU, Charles

Enciclopedia Italiana (1934)

MOUREU, Charles Alfredo Quartaroli Chimico francese, nato a Mourenx il 19 aprile 1863, morto a Biarritz nel 1929. Nel 1899 fu nominato assistente alla scuola di farmacia e nel 1907 professore di chimica [...] e a E.-C. Jungfleisch nella cattedra di chimica organica nella stessa scuola. Nel 1911 fu eletto membro dell'Académie des Sciences. Il M. eseguì ricerche sull'acroleina e derivati e anche dei derivati acetilenici e, con diversi collaboratori, dell ... Leggi Tutto

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche Antonio Di Meo Le reazioni chimiche Equilibrio chimico e azione di massa Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] B che sono contenute nell'unità di volume vi è solo una frazione b che si troverà in e le sue opere, Torino, Utet, 1902. Jacques 1987: Jacques, Jean, Berthelot, 1827 - 1907. Autopsie d'un mythe, Paris, Belin, 1987. Jungfleisch 1913: Jungfleisch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali