BELLEBUONI, Mazzeo
Cesare Segre
Figlio di un ser Giovanni, nato e vissuto a Pistoia, dove esercitò la professione di notaio, il B. ci appare come estensore e firmatario di numerosi atti privati e pubblici [...] della Historia destructionis Troiae di Guido delle Colonne (edizioni, parziali, di E. Gorra, Testi inediti di storia trojana, Torino 1887, pp. 443-57, e di. G. Zaccagnini, Il volgare pistoiese dall'VIII al XIV secolo, in Bullettino stor. pistoiese ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] Tommaseo –, nonché sulle illustrazioni di Giulio Gorrae sui finanziamenti del fratello maggiore di Treves . 75-109; B. Ambrella, Le letture per gli operai edite da Treves: traduzioni e adattamenti, in La fabbrica del libro, XVII (2011), 1, pp. 7-13; ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] si era in un primo tempo rivolto). Si iscrisse quindi alla facoltà di lettere di Torino, dove fu allievo di A. Graf (e dove conobbe V. Cian, cui l'avrebbe legato una lunga amicizia), per passare dopo un anno all'Istituto di studi superiori di Firenze ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] Carrara, Torino 1926 (ristampata a cura di G. C. Ferrero, ibid. 1959); L. Borgese, Milano 1944; M. Gorra, Torino 1954; E. Camesasca, Milano 1954; G. Cattaneo, ibid. 1958; G. C. Ferrero, Torino 1971 (con scelta di altre opere); G. Davico Bonino, ibid ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] in volume, ora in Tutte le opere, I, pp. 1-100) e Due anime in un corpo nel 1877 (in volume, Milano '78, M. Cecconi Gorra, Ilprimo D. fra cronaca storia e poesia, Firenze 1963; M. Monteverdi, E. D. romanziere, Milano 1963; G. Nava, E. D. e la crisi ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] di S. Romagnoli (già nelle Opere del 1952; poi Venezia 1990, con nuove soluzioni testuali); quindi a cura di M. Gorra (Milano 1981), e infine a cura di S. Casini (Parma 1999), che contiene (alle pp. CLXXXIII-CCLXXIV) un quadro completo sulle edizioni ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] sulla letter. ital. del Seicento, Bari 1931, pp. 46-74, e in Problemi di estetica, 5 ediz., Bari 1954, pp. 84-90. pp. 148-153;M. Gorra, Lineamenti e sviluppi della critica dellavalliana, in La critica stilistica e il barocco letterario, Firenze s ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] annotò come per far fortuna fosse necessario «esser lodato dal signor Tenca nel Crepuscolo e dal Rovani nell’Appendice della Gazzetta di Milano» (Lettere, a cura di M. Gorra, Milano 1981, p. 482). Dopo un decennio di silenzio narrativo, alla fine del ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] Milano da Vallardi (1891-1898). L'ultimo scritto, su E. Visconti Venosta, era uscito sulla Rassegna nazionale nel fascicolo Tutte le opere, VI, Lettere, a cura di M. Gorra, Milano 1981, ad Indicem. Un autoritratto sconsolato nello scambio epistolare ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] Guglielmo Malaspina, seconda moglie di Guglielmo di Palodi, marchese' di Sardegna e di Massa, che la sposò dopo aver divorziato nel 1231 dalla figlia di Guido Gorra. Selvaggia è Selvaggia d'Auramala, figlia di Corrado Malaspina, l'"antico" di Dante ...
Leggi Tutto
caro-euro
(caro euro), s. m. inv. Aumento dei prezzi conseguente all’inizio della circolazione dell’euro. ◆ [tit.] Invasione di monetine contro il caro euro / Coniati 3 miliardi e 800 milioni di pezzi da 1,2 e 5 centesimi per rendere più facile...