CAPPONI, Giovanni
Riccardo Francovich
Figlio di Agnolo di Recco e di Bartolomea (il cui cognome non è dato di sapere), nacque a Firenze, presumibilmente tra il 1343 e il 1346. Difatti troviamo il suo [...] 1, a cura di N. Rodolico, p. 326; Il tumulto dei Ciompi, Cronache e memorie, ibid., XVIII, 3, a cura di G. Scaramella, pp. 33, di Anonimo fiorentino dall'anno 1358 al 1389, a cura di A. Gherardi, Firenze 1876, pp. 369, 387; F. Perrens, Histoire de ...
Leggi Tutto
BONAGUIDA (Buonaguida, Bonaguidus)
Franco Cardini
Medico e uomo politico fiorentino, di cui non si hanno notizie prima del 1282 (un Maestro Bonaguida medico, noto a Siena nel quinto decennio del secolo, [...] della repubblica fiorentina dall'anno MCCLXXX al MCCXCVIII, a cura di A. Gherardi, Firenze 1896-1898, I, pp. 174, 212, 322; Il pp. 59, 62, 72; F. Tocco, Quel che non c'è nella Divina Commedia o Dante e l'eresia, Bologna 1899, pp. 61-64; N. Ottokar, Il ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Biliotto
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze, con ogni probabilità subito dopo la metà del sec. XIV, da Sandro di Cenni, che fu persona di statura politica rilevante: membro della Balìa generale [...] di Simone Capponi, dalla quale avrà due maschi, Tommaso e Sandro. Il matrimonio con la Capponi, cioè con una dall'anno 1358 al 1388, in Cronache dei secoli XIII e XIV, a cura di A. Gherardi, Firenze 1876, pp. 408, 448; Cronaca fiorentina di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Mone
Franca Ragone
Nacque probabilmente a Firenze nel corso degli anni Trenta del Trecento.
Le notizie sulla sua vita reperibili nella cronachistica cittadina sono piuttosto scarse. La sua [...] Diario d'Anonimo fiorentino dall'anno 1358 al 1389, a cura di A. Gherardi, Firenze 1876, pp. 256, 266, 307, 417, 505, 514, pp. LIII, 55; Mercanti scrittori. Ricordi nella Firenze tra Medioevo e Rinascimento, a cura di V. Branca, Milano 1986, p. 378 ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Scipione
Nicola Raponi
Nacque a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente nel 1442. Fu avviato agli studi classici e giuridici e introdotto nel mondo degli umanisti lombardi, tra [...] il 15 ott. 1500 fu relatore in una causa tra Giulio Cattaneo e il conte Arcelli per il possesso di certi beni nel Piacentino. Dopo . 516-551; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano, a cura di E. Carusi, Roma 1909, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Lotto
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270: al calendimaggio di quell'anno, con [...] padre alla battaglia della Meloria, il 6 ag. 1284, e fu catturato dai Genovesi. Egli rimase in prigione a Genova Le consulte della Repubblica fiorentina dall'anno 1280 al 1298, a cura di A. Gherardi, II, Firenze 1898, pp. 197, 252, 276, 278, 388, 390, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Cherubini
Ultimo dei figli di Lelio e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma verso la metà del sec. XV, probabilmente nella casa paterna nel rione S. Eustachio, lungo la [...] 41, 43, 53; Il Diario romano di Iacopo Gherardi da Volterra, ibid., XXIII, 3, a cura di E. Carusi, pp. 26, 44; La "mesticanza" P. Adinolfi, La via Sacra o del papa, Roma 1865, p. 123; E. Stevenson, Epitaffio prenestino di F. D., in Arch. d. R. Soc. ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Antonio
**
Figlio di Giovanni Basso e di Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona.
Il [...] Girolamo) si trova nel Diario romano di Iacopo Gherardi da Volterra, entrato proprio intorno a quest'epoca, 1883, pp. 38, 148; G. V. Verzellino, Delle memorie particolari e special. degliuomini illustri della città di Savona, I, Savona 1885, pp. 358 ...
Leggi Tutto
CERCHI, Niccolò
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie, Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), è ricordato pr la prima volta nella cronichetta di Bindaccio Cerchi [...] marzo 19; Le consulte della Repubblica fiorentina, a cura di A.Gherardi, Firenze 1898, II, p. 102; R. Davidsohn, Forschungen di Perugia dalle origini al 1860, I,Perugia 1875, p. 341; E. A. Gloria, Monumenti della Univers. di Padova, in Mem. del Reale ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Andrea
Massimo Tarassi
Uomo politico fiorentino, nacque nella prima metà del Trecento. Figlio di Cappone, esponente della vita pubblica fiorentina, apparteneva ad una tipica famiglia del popolo [...] pp. 35, 87; XVII (1783), p. 172; Diario d'anonimo fiorentino dall'anno 1358 al 1389, a cura di A.Gherardi, in Cronache dei secc. XIII e XIV, Firenze 1876, p.340 n.; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXX, 1 ...
Leggi Tutto
rado1
rado1 agg. [lat. rarus (cfr. raro), con dissimilazione]. – 1. a. Di oggetto o di insieme le cui parti componenti non sono fra loro strettamente congiunte, sicché ne deriva mancanza di compattezza, di densità: tessuto, panno, velo r.;...
toghe sporche
loc. s.le f. pl. Magistrati incriminati per essersi macchiati di presunti illeciti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni. ◆ Di «toghe sporche» si riparlerà il 5 novembre. Forse il gup [Alessandro] Rossato deciderà un altro...