GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] Filippa, che nel 1407 andò in moglie a Francesco di Ricciardo Del Bene.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 170, cc. 79r-84v; Zecca mess. N. G., Firenze 1875; A. Gherardi, Statuti della Università eStudio fiorentino, Firenze 1881, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] I, Firenze 1880, pp. 75 s., 388, 391; II, ibid. 1880, pp. 196 s.;Statutidella Università e Studio fiorentino dell'anno MCCCLXXXVII..., a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, pp. 171 s.; S. Ammirato, Istorie fiorentine..., II, Firenze 1647, pp. 793, 846 ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] è tuttavia effettivamente documentato che il B., rientrato in Roma, cadde in disgrazia presso i suoi antichi protettori, tanto che il diarista Iacopo Gherardi sommi capi, l'itinerario seguito dal B. e da fra' Giovanni di Calabria. Da Suachin ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Niccolò
Francesca Klein
Figlio di Bartolo, fiorentino, abitante nel popolo di S. Iacopo, quartiere di S. Spirito, ricorre nelle cronache cittadine della seconda metà del Trecento per aver [...] c. 47v, n. 5 (1359), c. 14;M. Villani, Cronica, X, 24 e 25, Firenze 1826, pp. 28-37; Diario d'anon. fiorentino, a cura di A. Gherardi, in Cronache dei sec. XIII e XIV, Firenze 1876, p. 298; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, IX, in Rer ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tegghia
Michele Luzzati
, Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] un messer Lapo, detto Toso, che avrebbe combattuto a Montaperti nel 1260
Fonti e Bibl.: Le consulte della Repubblica fiorentina dall'anno 1280 al 1298, a cura di A. Gherardi, Firenze 1896-98, ad Ind.; Consigli della Repubblica fiorentina, a cura di B ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] di N. Tommaseo, IV,Firenze 1860, p. 362; Diario d'Anon. Fiorentino, in Cronache dei secc. XIII e XIV, a cura di A. Gherardi, Firenze 1876, pp. 401 s.; E. Baluze, Vitae Paparum Aven., a cura di G. Mollat, II, Paris 1927, p. 737; Lettres secrètes et ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] M. Alberini, Ricordi, in D. Orano, Il Sacco di Roma del 1527, I, 1, Roma 1901, p. 225 e n.; F. Guicciardini, La storia d'Italia, a cura di A. Gherardi, Firenze 1919, IV, pp. 66, 216, 261-262, F. Sansovino, La Historia... di Casa Orsina, Venezia 1569 ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Niccolò di lacopo e di Isabella; la data della sua nascita è incerta; il Passerini, seguito dal Wesselofsky, indica l'anno 1356 o il 1358, ma in un codicillo [...] fu coinvolto nelle condanne che già nel 1378 cominciavano a colpire Benedetto e Cipriano. Nel 1389 fu tra i consoli della Zecca, ed usò degli Alberti, poi attribuito dal Wesselofsky a Giovanni Gherardi da Prato, si descrivono le dispute di filosofia, ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] Diario d'anonimo fiorentino, in Doc. di st. ital., a cura di A. Gherardi, VI, Firenze 1876, pp. 243, 280, 358, 408, 438, 459, Ital. Script., 2 ediz., XV, 6, a cura di A. Lisini e F. Jacometti, p. 657; Cronaca senese di Paolo di Tommaso Montauri, ibid ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baldo
Massimo Tarassi
Figlio di Talano, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Attivo esponente dei guelfismo, prese parte alla vita pubblica fiorentina come membro dei consigli [...] del 1304 l'antagonismo tra la "parte del vescovo" e la "parte del popolo" esplose in un confronto armato 70,141, 169; Le Consulte della Repubblica fiorentina, a cura di A. Gherardi, I, Firenze 1896, p. 134;G. Lami, S. Ecclesiae Florentinae monumenta ...
Leggi Tutto
rado1
rado1 agg. [lat. rarus (cfr. raro), con dissimilazione]. – 1. a. Di oggetto o di insieme le cui parti componenti non sono fra loro strettamente congiunte, sicché ne deriva mancanza di compattezza, di densità: tessuto, panno, velo r.;...
toghe sporche
loc. s.le f. pl. Magistrati incriminati per essersi macchiati di presunti illeciti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni. ◆ Di «toghe sporche» si riparlerà il 5 novembre. Forse il gup [Alessandro] Rossato deciderà un altro...