CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] . Cecchini-G. Prunai, I, Siena 1942, pp. 181, 184, 196, 205, 233, 247, 263; Statuti della Univers. e Studio fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, p. 110; D. Peccioli, Chronica antiaua conventus S. Catharinae de Pisis, a cura di R. Roncioni ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] erudiz. artistica, IV (1875), pp. 93-96, 284, 288, 320, 327; V (1876), p. 53; Statuti dell'univers. e Studio fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, p. 110; Monumenti dell'univers. di Padova, a cura di A. Gloria, Padova 1888, p. 339; Codex ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] , ibid. 1921, pp. 202 s.; I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, a cura di U. . della arcidiocesi bolognese, Bologna 1857, pp. 249-251; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini contro Gregorio XI, Firenze 1861, p. ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] , s. 3, IX (1950), pp. 39, 51. Per la condotta, poi cassata, presso lo Studio fiorentino, cfr. A. Gherardi, Statuti della Università e Studio fiorentino..., Firenze 1881, nn. XLII, XLIX, pp. 314-16; cfr. anche T. Cuturi, Baldo degli Ubaldi in Firenze ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, Pistoia 1649, II, p. 50; Il Diario romano di Iacopo Gherardi da Volterra, in Rer. Ital. Scritt., 2 ediz., XXIII, 3, a cura di E. Carusi, pp. 99, 118; T. Fecini, Cronaca senese,ibid., XV, 6, a cura di A. Lisini ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] G. Cambi, Istorie, in Delizie degli eruditi toscani, XXII, Firenze 1786, p. 183; Statuti della Università e Studio fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, pp. 438, 448; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, in Monumenti di storia italiana, a ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] a un consiglio di Domenico Martelli (f. 437v).
Fonti e Bibl.: Il Diario romano di Iacopo Gherardi da Volterra..., in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ediz., XXIII, 3, a cura di E. Carusi, p. 26; M. Palmerii Annales (Historia fiorentina), ibid ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Ugolino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV.
Il G., a differenza dei [...] 1387,seguiti da un'appendice di documenti dal 1320 al 1472, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, pp. 425, 440, 448; R. Blum, La Biblioteca della badia fiorentina e i codici di Antonio Corbinelli, Città del Vaticano 1951, p. 14; L. Martines, Lawyers ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli. Da questo matrimonio, avvenuto nel 1379, nacquero altri sei figli maschi, [...] ; D.M. Manni, Osservazioni istoriche… sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, Firenze 1741, VII, p. 125; A. Gherardi, Statuti della Università e Studio fiorentino, Firenze 1881, pp. 414-423, 448, 456; S. Orlandi, Necrologio di S. Maria Novella, II ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] 51r-55v; sulla scorta di quest'ultimo manoscritto è edito in F.A. Zaccaria, Iter litterarium per e fra G. da P. a Ferrara (1450), in Rep. font. hist. Medii Aevi, V, p. 102, s.v. Gherardi, Giovanni (con l'erronea attribuzione della Defensio al Gherardi ...
Leggi Tutto
rado1
rado1 agg. [lat. rarus (cfr. raro), con dissimilazione]. – 1. a. Di oggetto o di insieme le cui parti componenti non sono fra loro strettamente congiunte, sicché ne deriva mancanza di compattezza, di densità: tessuto, panno, velo r.;...
toghe sporche
loc. s.le f. pl. Magistrati incriminati per essersi macchiati di presunti illeciti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni. ◆ Di «toghe sporche» si riparlerà il 5 novembre. Forse il gup [Alessandro] Rossato deciderà un altro...