GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] in Rass. stor. del Risorgimento, LX (1973), pp. 3-19. V. inoltre: G. Natali, Dodici lettere di G. G. a S. Gherardi (luglio-agosto 1848), in Saggi e documenti di storia del Risorg. italiano, Bologna 1932, I, pp. 71-93; G. Maioli, La lotta fra liberali ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] XI, 5, a cura di S. A. Barbi, pp. 74, 75 e n. 1, 129 e n. 1; Corpus chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII, i, t. 2, a 1939, pp. 572 s., G. Villani, Cronica, a cura di F. Gherardi Dragomanni, Firenze 1845-1847, III, pp. 119 s., 123 s., 254 ss ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] 29-31, 33, 39, 54 s., 96, 215 s., 275-277, 287 s.; III, ibid. 1873, pp. 588, 674-676; A. Gherardi, Statuti della Università e Studio fiorentino, Firenze 1881, pp. 244 s.; A. Gelli, L'esilio di Cosimo de' Medici. Documenti, in Arch. stor. italiano, s ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] , in Fonti per la storia d'Italia, XVI, Roma 1893, p. 358 e n. 3; Archivio di Stato di Lucca, Regesti, II, 2, a cura , Biogr. piemontese, III, Torino 1787, pp. 118, 146;A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini contro papa Gregorio XI, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] nella presente ediz., in F. Guicciardini, La storia d'Italia, a cura di A. Gherardi, Firenze 1919, pp. LXX-LXXIV; P. O. Kristeller, Un uomo di Stato e umanista fiorentino: G. C., in La Bibliofilia, XXXVIII (1936), pp. 242-257; R. Ridolfi, Opuscoli di ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] Lettres de Charles VIII, Paris 1902, pp. 124, 128 s., 133, 141, 159, 162; E. Carusi, Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano(11 settembre 1487-10 ottobre 1490), Roma 1909, ad Indicem; A.Tallone, Parlamento sabaudo ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] , il D. coltivò anche interessi filosofici e letterari. Fu infatti assiduo frequentatore, insieme con Coluccio Salutati e con Giovanni Gherardi da Prato, delle conversazioni su argomenti filosofici, teologici e letterari tenute nel convento di S ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] 3, a cura di G. Palladino, ad Indicem; G. Villani, Cronica, a cura di F. Gherardi Dragomanni, Firenze 1845, II, p. 31; Liber iurium Reipublicae Genuensis, a cura di E. Ricotti, in Mon. hist. patr., VII, Augustae Taurinorum 1854, ad Indicem; IX, ibid ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] quando operava per i Frescobaldi in Scozia. Accanto al Cotenna, in Inghilterra appaiono: nel 1302 Stoldo Angiolieri e un figlio del F., Bettino; poi Andrea Gherardi, dal 1304 almeno; un secondo figlio del F., Amerigo, dal 1305 almeno.
Fin dal 1299 la ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] p. 17; J. Gherardi, Diario romano, a cura di E. Carusi, ibid., XXIII, 3, p. 98; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di del Vaticano 1986, pp. 243-266; Id., I giuristi medievali e gli ebrei. Due "consultationes" di G.F. Pavini (1478 ...
Leggi Tutto
rado1
rado1 agg. [lat. rarus (cfr. raro), con dissimilazione]. – 1. a. Di oggetto o di insieme le cui parti componenti non sono fra loro strettamente congiunte, sicché ne deriva mancanza di compattezza, di densità: tessuto, panno, velo r.;...
toghe sporche
loc. s.le f. pl. Magistrati incriminati per essersi macchiati di presunti illeciti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni. ◆ Di «toghe sporche» si riparlerà il 5 novembre. Forse il gup [Alessandro] Rossato deciderà un altro...