• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
602 risultati
Tutti i risultati [602]
Biografie [462]
Storia [214]
Religioni [75]
Arti visive [63]
Letteratura [44]
Diritto [42]
Diritto civile [30]
Teatro [26]
Storia e filosofia del diritto [14]
Medicina [12]

CERBARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERBARA, Giuseppe Silvana De Caro Balbi Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] in Grottapinta, Stato delle anime, 1791). Tra la Pasqua del 1792 e quella del 1793, all'età di ventidue anni, sposò Vincenza Gherardi, romana, più anziana di lui di una decina di anni, e andò ad abitare nel rione S. Eustachio, insieme con il vecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA APOSTOLICA – STATO PONTIFICIO – AMORE E PSICHE – LOUISVILLE – MANIERISMO

CLARY, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARY, Jean de Joachim Gobbles Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] pp. 32 s.; Cronica di Giovanni Villani, a cura di F. Gherardi Dragomanni, Firenze 1845, I, p. 354; Annales Placentini gibellini, in F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di F. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, nn. 14.404.14.561; Ex Guillelmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRUCCI, Andreoccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Andreoccio Petra Pertici PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] del 1436 presso Alfonso d’Aragona. Nel ser Giovanni dell’Epistola XIII è da riconoscere il ser Giovanni da Prato (Gherardi?), lo stesso dello Pseudo Sermini (Novella XIII) e del Marrasio (Resta, in J. Marrasii Angelinetum..., a cura di G. Resta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRENTA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTA (Brenzio, Brenti), Andrea MMiglio Nacque circa nel 1454 a Padova; il suo nome è sempre accompagnato dal'aggettivo esplicativo della sua città natale. Quivi egli ascoltò le lezioni di Demetrio [...] l'augurio del trono pontificio "quae quidem sedes tibi omnium opinione reservaturs". Una delle ultime occasioni in cui il B. è menzionato è il 18 maggio 1483quando, secondo il Gherardi (Diario romano, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIII, 3, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUSTACHI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHI, Filippo Nadia Covini Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] Rer. Ital. Script., 2 ed., XXI, 2, a cura di G. Soranzo, pp. 28, 36, 189; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano, a cura di E. Carusi, Roma 1909, pp. 349-357; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisì Guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBO MARI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO MARI, Lorenzo Franca Petrucci Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] 93 s., 100, 103, 619, 723; S. Infessura, Diario della città di Roma, a c. di O. Tommasini, Roma 1890, p. 238; G. Gherardi, Dispacci e lett., a c. di E. Carusi, Roma 1909, pp. 294 s., 345 s., 348, 366. 388 s., 409 s., 472, 482 s., 515, 539 s., 543; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASCONI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Biagio Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento, nel "popolo" di S. Lorenzo, nel sesto di Porta S. Piero, da Piero di Nardo, detto Bonaccio, e da [...] la sua famiglia, in Interpres, XI (1991), pp. 298-301; R. Bessi, Due note su Giovanni Gherardi daPrato, ibid., pp. 330 s.; A. Lanza, La letteratura tardogotica. Arte e poesia a Firenze eSiena nell'autunno del Medioevo, Roma 1994, pp. 702 s.; F. Bausi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Azzo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Azzo d' Trevor Dean Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] con quella tenuta da Alberto lo stesso mese. In questa occasione l'E. e suo fratello furono creati cavalieri da Gherardo da Camino, signore di Treviso, e a loro volta crearono cavalieri cinquantadue nobili provenienti dalle città dell'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ALBERTO DELLA SCALA – REPUBBLICA VENEZIA – GHERARDO DA CAMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Azzo d' (1)
Mostra Tutti

CALAGRANO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALAGRANO, Girolamo Roberto Zapperi Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] Italic. Scriptores, 2 ediz., XXXII, 1, a cura di E. Celani, ad Indicem; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano (11 sett 1487-10 ott. 1490), a cura di E. Carusi, Roma 1909, ad Indicem;G.Grassi, Mem. istor. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACHETTI, Fosco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACHETTI, Fosco Caterina Cerra Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] moglie; con una compagnia che li vide uniti a Laura Carli, F. Scelzo, e Bella Starace-Sainati, misero in scena Beffardo di N. Berrini e Il nostro viaggio di G. Gherardi. Fu un evento episodico destinato a ripetersi solo altre due volte: nel 1957-58 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTE CINEMATOGRAFICA – ROSSO DI SAN SECONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACHETTI, Fosco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 61
Vocabolario
rado¹
rado1 rado1 agg. [lat. rarus (cfr. raro), con dissimilazione]. – 1. a. Di oggetto o di insieme le cui parti componenti non sono fra loro strettamente congiunte, sicché ne deriva mancanza di compattezza, di densità: tessuto, panno, velo r.;...
toghe sporche
toghe sporche loc. s.le f. pl. Magistrati incriminati per essersi macchiati di presunti illeciti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni. ◆ Di «toghe sporche» si riparlerà il 5 novembre. Forse il gup [Alessandro] Rossato deciderà un altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali