BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] il Comune di Firenze dal MCCCXCIX al MCCCCXXXIII, II, Firenze 1869, p. 146; Statuti della Univ. e Studio fiorentino dell'anno MCCCLXXXVII..., a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, pp. 169-170, 246, 3711, 376, 383, 389; Gli atti degli ufficiali dello ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] istorica, cc. 51r, 54v; M. Villani, Cronica, a cura di F. Gherardi Dragomanni, Firenze 1845, I, 2, capp. XXXVI s.; I, 3, (1850), 1, pp. 157 s., 167, 184-86; Cron. cortonesi di Boncitolo e d'altri cronisti, a cura di G. Mancini, Cortona 1896, pp. 49 s ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] ; IX(1903), passim; F. Guicciardini, La storia d'Italia..., a cura di A. Gherardi, I, Firenze 1919, pp. 174, 176; P. Pellini, Dell'historia di Perugia, Venetia 1664, II e III, passim; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860..., I, Perugia ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] , ad Indicem;Giovanni Villani, Cronica, a cura di F. Gherardi Dragomanni, IV, Firenze 1845, pp. 86 ss.; Cronicon Siculum Indicem;Clément VI, Lettres se rapportant à la France, a cura di E. Déprez-G. Mollat, I, Paris 1901-1925, ad Indicem; Codice ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] del pittore: egli si trovò a collaborare, insieme con Lattanzio Pagani da Monterubbiano, Raffaellino del Colle e Cristoforo Gherardi, alla decorazione della cappella della rocca Paolina di Perugia - non più esistente - commissionata dal cardinal ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] 144, 189, 228, 242, 253; Le Consulte della Rep. fiorentina…, a cura di A. Gherardi, I, Firenze 1896, pp. 3, 4, 8, 11, 13, 25, 97, 152, II. ibid. 1898, pp. 61, 64; I. Del Lungo, Dal secolo e dal poema di Dante, Bologna 1898, pp. 133 ss.; F. Torraca, ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] cc. 71v.72r, 94v, 129; J. Burckardus, Liber notarum, a cura di E. Celani, in R.I.S., XXXII, 1, Città di Castello 1906, p La storia d’Italia sugli originali manoscritti, a cura di A. Gherardi, III, Firenze 1919, pp. 9, 216; Protocolli del carteggio di ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] da Volterra, nunzio papale a Milano, che lo ricorda più volte nelle sue lettere. Nelle lettere di Gherardi il nome del L. è spesso associato a quello dell'altro segretario apostolico, Giovanni Pietro Arrivabene, tanto da far pensare a uno stretto ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] , ossia Vita di fra' G. Savonarola scritta l'anno 1510, a cura di V. Marchese, in Arch. stor. ital., VII (1849), App., p. 89; A. Gherardi, Nuovidocum. e studi intorno a G. Savonarola, Firenze 1887, p. III; P. Villari, La storia di fra G. Savonarola ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] di Bernardino de Tridino da Monferrato (Hain, n. 11768) e ancora nel 1500 nello stesso luogo (Hain, n. 11769). Fino al 1460, Fiorenza 1637, p. 3; A. Gherardi, Statuti dell'Università e Studio fiorentino dell'anno 1387 con appendice dei documenti dal ...
Leggi Tutto
rado1
rado1 agg. [lat. rarus (cfr. raro), con dissimilazione]. – 1. a. Di oggetto o di insieme le cui parti componenti non sono fra loro strettamente congiunte, sicché ne deriva mancanza di compattezza, di densità: tessuto, panno, velo r.;...
toghe sporche
loc. s.le f. pl. Magistrati incriminati per essersi macchiati di presunti illeciti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni. ◆ Di «toghe sporche» si riparlerà il 5 novembre. Forse il gup [Alessandro] Rossato deciderà un altro...