• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
739 risultati
Tutti i risultati [739]
Biografie [484]
Storia [230]
Religioni [85]
Arti visive [69]
Letteratura [49]
Diritto [48]
Teatro [35]
Diritto civile [33]
Cinema [23]
Storia delle religioni [17]

FERRETTI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Orazio Simona Battisti Nato a Perugia il 16 febbr. 1639 da Vincenzo dei conti Ferretti di Ancona e da Minerva, compì la propria formazione artistica e scientifica nella città natale. Apprese, [...] Augusta - era solito ospitare gli artisti di passaggio in città: vengono ricordati dal Pascoli G. A. Carlone, A. Gherardi, P. Naldini e un non meglio noto maestro oltramontano, al quale il F. affidò la realizzazione di due statuette su disegno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Donati, Cianfa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donati, Cianfa Eugenio Ragni Personaggio della notissima casata fiorentina, identificato con il Cianfa nominato da D. tra i ladri della settima zavorra (If XXV 43). È probabilmente il Cianfa Donati [...] formazione dell'ibrido mostro segue Ovidio (Met. IV 288 ss., e particolarmente 365-386, la ‛ fusione ' di Ermafrodito e Spalmace). Bibl. - Consulte della repubblica fiorentina, a c. di A. Gherardi, I, Firenze 1896, 135; A. Dobelli, Intorno a una ... Leggi Tutto

BARBAVARA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAVARA, Scipione Nicola Raponi Nacque a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente nel 1442. Fu avviato agli studi classici e giuridici e introdotto nel mondo degli umanisti lombardi, tra [...] il 15 ott. 1500 fu relatore in una causa tra Giulio Cattaneo e il conte Arcelli per il possesso di certi beni nel Piacentino. Dopo . 516-551; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano, a cura di E. Carusi, Roma 1909, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GHERARDESCA, Lotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Lotto Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270: al calendimaggio di quell'anno, con [...] padre alla battaglia della Meloria, il 6 ag. 1284, e fu catturato dai Genovesi. Egli rimase in prigione a Genova Le consulte della Repubblica fiorentina dall'anno 1280 al 1298, a cura di A. Gherardi, II, Firenze 1898, pp. 197, 252, 276, 278, 388, 390, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTESCHI, Gattesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTESCHI, Gattesco Giorgio Taffon Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, nel 1854 o 1855 da Dionigi e Rosa Minucci. Visse gli anni dell'infanzia e della fanciullezza nell'alta valle dell'Arno, [...] , anche nel contesto dell'attività teatrale; sul versante specificatamente drammaturgico solo il suo maestro, T. Gherardi del Testa, ed E. Novelli riuscirono molto parzialmente a liberarsi di quell'angustia ispirativa che vedeva ancora come modello a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Senza pietà

Enciclopedia del Cinema (2004)

Senza pietà Riccardo Ventrella (Italia 1948, bianco e nero, 95m); regia: Alberto Lattuada; produzione: Carlo Ponti per Lux; soggetto: Tullio Pinelli, Federico Fellini da un'idea di Ettore M. Margadonna; [...] : Federico Fellini, Alberto Lattuada, Tullio Pinelli; fotografia: Aldo Tonti; montaggio: Mario Bonotti; scenografia e costumi: Piero Gherardi; musica: Nino Rota. Nell'immediato secondo dopoguerra Angela, una ragazza sbandata, cerca di raggiungere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GIUSEPPE DE SANTIS – ALBERTO LATTUADA – FEDERICO FELLINI – GIULIETTA MASINA – CARLA DEL POGGIO

MONCADA, Guglielmo Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONCADA, Guglielmo Raimondo Simona Foà MONCADA, Guglielmo Raimondo (Šemu’el ben Nissim Abū l-Farağ, Flavio Mitridate). – Nacque intorno al 1450 a Caltabellotta, in Sicilia, dal rabbino Šabbetai, e da [...] circostanze della conversione, che è forse da mettere in relazione con la presenza in Sicilia del predicatore domenicano Giovanni da Pistoia, mentre la data si ricava in particolare da una testimonianza di Jacopo Gherardi, che nel suo Diarium romanum ... Leggi Tutto

capitudini

Enciclopedia Dantesca (1970)

capitudini Guido Pampaloni . Nel linguaggio e nella pratica politica fiorentina del tempo di D. il termine c. è sinonimo di rettore e di console: rettori e consoli, per adoperare la lapidaria espressione [...] numero dei consoli, o c., di ogni singola arte, e la variazione era in funzione del numero degl'immatricolati, oscillando della repubblica fiorentina dall'anno MCCIXXX al MCCXCVIII, a c. di A. Gherardi, I, ibid. 1896, VIII, XI, XVI; D. Marzi, La ... Leggi Tutto

DELLA VALLE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Francesco Paolo Cherubini Ultimo dei figli di Lelio e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma verso la metà del sec. XV, probabilmente nella casa paterna nel rione S. Eustachio, lungo la [...] 41, 43, 53; Il Diario romano di Iacopo Gherardi da Volterra, ibid., XXIII, 3, a cura di E. Carusi, pp. 26, 44; La "mesticanza" P. Adinolfi, La via Sacra o del papa, Roma 1865, p. 123; E. Stevenson, Epitaffio prenestino di F. D., in Arch. d. R. Soc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASSO DELLA ROVERE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSO DELLA ROVERE, Antonio ** Figlio di Giovanni Basso e di Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona. Il [...] Girolamo) si trova nel Diario romano di Iacopo Gherardi da Volterra, entrato proprio intorno a quest'epoca, 1883, pp. 38, 148; G. V. Verzellino, Delle memorie particolari e special. degliuomini illustri della città di Savona, I, Savona 1885, pp. 358 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 74
Vocabolario
rado¹
rado1 rado1 agg. [lat. rarus (cfr. raro), con dissimilazione]. – 1. a. Di oggetto o di insieme le cui parti componenti non sono fra loro strettamente congiunte, sicché ne deriva mancanza di compattezza, di densità: tessuto, panno, velo r.;...
toghe sporche
toghe sporche loc. s.le f. pl. Magistrati incriminati per essersi macchiati di presunti illeciti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni. ◆ Di «toghe sporche» si riparlerà il 5 novembre. Forse il gup [Alessandro] Rossato deciderà un altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali