• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
739 risultati
Tutti i risultati [739]
Biografie [484]
Storia [230]
Religioni [85]
Arti visive [69]
Letteratura [49]
Diritto [48]
Teatro [35]
Diritto civile [33]
Cinema [23]
Storia delle religioni [17]

COCCO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCO, Niccolò Giuseppe Gullino Primogenito di Francesco di Niccolò, del ramo a SS. Apostoli, e di Bianca da Lezze di Donato, nacque a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più tardi, tuttavia, revocati) [...] Civico Museo Correr, cod. Cicogna 2993/III/I. Vedi ancora: Il Diario rom. di Jacopo Gherardi da Volterra…, in Rerum Italic. Script., 2 ed., XXIII, 3, a cura di E. Carusi, pp. LXV, 53; M. A. Sabellici Historiae rerum Venetarum ab urbe condita, in Degl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORES, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORES, Antonio Donatella Rosselli Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] arrivarono a Milano dove, a causa della malattia di Ludovico il Moro, si incontrarono con il card. A. Sforza e col nunzio G. Gherardi, dal quale vennero informati sui rapporti della S. Sede col Moro. Dopo aver atteso inutilmente per alcuni giorni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Becchi, Ricciardo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Becchi, Ricciardo Michele Lodone Nacque a Firenze (quartiere S. Croce) nel 1445 o secondo altri nel 1455, secondogenito di Francesco (n. 1418, degli Otto di Balìa nel 1475), figlio di Michele «tintore [...] documenti concernenti lo stesso, «Archivio storico italiano», Appendice, 1850, 8, pp. 75-203; A. Gherardi, Nuovi documenti e studi intorno a G. Savonarola, Firenze 18872. Studi: L. Russo, Machiavelli, Roma 1945, Bari 19664, pp. 11, 153-54; R. Ridolfi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DE SANCTIS – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA – ALESSANDRO BRACCESI – LIBRO DELL’ESODO

COCCHI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Pompeo Giovanna Sapori Figlio del pittore Piergentile, la notizia della sua nascita a Corciano (Perugia) non è basata su documenti. Il padre, nel 1523, risulta essere iscritto a Perugia nella [...] Alfani e Giovan Battista Caporali stima la grande pala dipinta da Lattanzio Pagani, in collaborazione con Crist. Gherardi, dell'Opera del duomo (il Guardabassi vi lesse la firma Pompeo e la data 1529, cfr. Indice guida dei monumenti..., Perugia 1872 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBADORI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBADORI, Donato Arnaldo D'Addario Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 239; Firenze, Bibl. Naz. Centr., Carte Passerini, nn. 35 e 185; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papa Gregorio XI, in Arch. stor. ital., s. 3, V (1867), parte II, pp. 35-131 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORRIGIANI, Flaminio Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIGIANI, Flaminio Domenico Antonio Francesco Gherardi – Nacque il 19 giugno 1729 da Lazzaro Antonio e da Angela Franceschini a Corniglio, nell’Appennino parmense, secondo di tre figli, tra il maggiore [...] sua fama di uomo che «primeggiò in sua patria non tanto per lo squisito suo ingegno, e per la facondia del dire, e la copia delle sue dottrine, quanto anche, e forse più, per le eccellenti qualità del cuore, che ebbe sempre aperto alla carità, sempre ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO MARIA PACIAUDI – GUILLAUME DU TILLOT – GIOVANNI RASORI – ANGELO NANNONI – ANGELO PEZZANA

GIROLAMO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO di Giovanni Franco Pignatti Frate domenicano, nacque a Firenze verso il 1387. Secondo il Necrologio di S. Maria Novella, che costituisce la fonte principale per ricostruirne la biografia, entrò [...] salario di 40 fiorini. Nei registri dello Studio in data 21 ott. 1451 è la registrazione di un pagamento di lire 14 dovute a G. per i rintracciabili). Fonti e Bibl.: Statuti della Università e Studio fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORDONI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONI, Gherardo Zelina Zafarana Apparteneva a una famiglia fiorentina di popolani "grassi", ma imparentati con famiglie magnatizie (quali gli Adimari e i Tornaquinci), fra le più notevoli del sesto [...] ad Indicem; G.Villani, Cronica, VIII, 96, ediz. F. Gherardi-Dragomanni, II, Firenze 1845, pp. 129 ss.; Marchionne di ibid., 2ediz., IX, 2, ad Indicem; I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua cronica, I-II, Firenze 1879-1887, ad Indicem;R. Davidsohn, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giovanni Franca Petrucci Nacque da Antonio, principe di Salerno, e da Imperiale di Stefano Colonna tra il 1450 e il 1460. Era protonotario apostolico quando il 15 maggio 1480, inpectore, pare, [...] s., 39 s., 52; Il diario romanodi Jacopo Gherardi da Volterra, ibid., XXIII, 3, a cura di E. Carusi, pp. 17, 58, 80, 91, 546; I. Burchardi Liber notarum, ibid., XXXII, 1, a cura di E. Celani, ad Indicem;F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIANO DELLA ROVERE – FERDINANDO D'ARAGONA – BASILICA LATERANENSE

GUIDI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Federico (Federico Novello) Marco Bicchierai Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] Guido Novello, Guglielmo, che perlomeno fu ostaggio della Chiesa e non di Carlo fino all'autunno del 1280. Tornato presso 89, 176; Le consulte della Repubblica fiorentina, a cura di A. Gherardi, II, Firenze 1898, p. 253; R. Davidsohn, Forschungen zur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 74
Vocabolario
rado¹
rado1 rado1 agg. [lat. rarus (cfr. raro), con dissimilazione]. – 1. a. Di oggetto o di insieme le cui parti componenti non sono fra loro strettamente congiunte, sicché ne deriva mancanza di compattezza, di densità: tessuto, panno, velo r.;...
toghe sporche
toghe sporche loc. s.le f. pl. Magistrati incriminati per essersi macchiati di presunti illeciti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni. ◆ Di «toghe sporche» si riparlerà il 5 novembre. Forse il gup [Alessandro] Rossato deciderà un altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali